Montevergini: la 5° edizione di Anteprima(Vera)
Il Nuovo Montevergini è pronto a ripartire con la stagione primaverile: un festival condiviso, tra compagnie, artisti, organizzatori e musicisti
Fresca e frizzante come l’aria primaverile, torna al Nuovo Montevergini la rassegna Anteprima(Vera). Il "Festival che anticipa il Festival", si caratterizza proprio per questa compagine giovane, e presenta la sua quinta edizione, che da venerdì 26 marzo a domenica 23 maggio, si articola in tre sezioni principali: teatro, musica e danza. Il direttore artistico Alfio Scuderi, spiega: «Un Festival interamente auto-prodotto, dal cartellone condiviso, tra compagnie, artisti, organizzatori e produttori in un luogo aperto e condiviso di suo».
Iniziamo con il teatro, che presenta in primis un nucleo centrale dedicato: “GXG”, ovvero "i giovani per ricordare Giorgio Li Bassi", tramite i lavori di tre compagnie siciliane emergenti. Si comincia mercoledì 31 marzo e si replica giovedì 1 aprile, "Buonanotte" con i Quatiatri, ovvero Dario Mangiaracina, Chiara Muscato, Marcella Vaccarino, Gisella Vitrano per la regia di Dario Muratore; successivamente, venerdì 23 e sabato 24 aprile è il turno de La compagnia prese Fuoco (Silvia Scuderi, Alessandro Costagliola, Andrea Saitta, Gaetano Basile, Simone Susani) in “Pocketragedy”, la cui riduzione e regia è a cura di Claudia Puglisi; infine venerdì 7 e sabato 8 maggio, ecco “Che piacere”, di e con Lidia Miceli e Massimo Vinti. Tutti e tre gli spettacoli iniziano alle 21.15 ed è previsto un biglietto d’ingresso di 7 euro.
Un’altra costola della sezione teatro è “Crea-azioni”: lunedì 26 e mercoledì 28 aprile, è il momento di un adattamento nuovo per “La porta della vita”, tratto dai reportage di Franco Viviano, di e con Filippo Luna, sulle percussioni di Dario Sulis. Mercoledì 12 e giovedì 13 maggio, ecco la Compagnia del Tratto con il risultato scenico del Laboratorio del Disincanto, tenuto proprio al Nuovo Montevergini, in “Pinuocchio”, di Rosario Palazzolo. Giovedì 6 maggio, alle ore 19, sarà presentato il libro Italia- Brasile 3-2 edito da Sellerio (ingresso libero) a cui seguirà mercoledì 19 e giovedì 20 maggio, “Italia-Brasile 3 a 2”, spettacolo di e con Davide Enia, sulle musiche composte dagli Akkura, e con in scena i musicisti Giulio Barocchieri e Fabio Finocchio. In più domenica 16 e lunedì 17 maggio, in scena “Da una scatola sono uscite due bolle”, un lavoro liberamente tratto dagli scritti e dalla vita di Daniil Charms, di e con Giacco Pojero e Nino Vetri. Tutti gli appuntamenti sono previsti per le 21.15 e al costo di 7 euro.
Per la musica, saranno intanto presentati tre progetti musicali siciliani: venerdì 26 marzo Jarusa Barros, presenta l’album "Cabeça negra"; Mario Incudine, domenica 9 maggio, presenta il nuovo album "Anime migranti"; venerdì 14 maggio, Alfio Antico in concerto, “Jurnata. Dall’alba al tramonto”. Tutti e tre gli appuntamenti iniziano alle 21.15 ed è previsto un biglietto di ingresso di 5 euro, tranne l’ultimo evento il cui biglietto costa 10 euro, 7 il ridotto. Spazio anche per le selezioni musicali della nuova edizione di “Italia Wave” che quest’anno si arricchiscono di due serate speciali, giovedì 15 aprile, con i Waines, i quali presenteranno il nuovo video “Wooooo”, con la regia di Corrado Fortuna e sabato 17 aprile, A Toys Orchestra, in concerto. Entrambi gli eventi iniziano alle 22, ed è previsto un costo di 5 euro. Nel dettaglio le selezioni (ad ingresso libero, e tutte dalle 22) di Italia Wave prevedono giovedì 8 aprile, ospiti i romani Masoko; venerdì 9 aprile gli Appaloosa da Livorno; sabato 10 aprile, i Poppy’s Portrait da Roma; domenica 11 aprile, i tedeschi Ampersand; venerdì 16 aprile, i “nostri” Famelica.
In più, quest’anno il Nuovo Montevergini ospita un’intera sezione dedicata alla danza: “Una danza in Sicilia” è la rassegna curata da Aurelio Gatti e prodotta dai Teatri di Pietra. Martedì 13 e mercoledì 14 aprile, si inizia con “Geometrie delle Passioni” con Cinzia Maccagnano e Luna Marongiu, sulla regia e coreografia di Aurelio Gatti. Martedì 20 e mercoledì 21 aprile, "InstrumetT3: Cage Sculpture - l’insostenibile pesantezza dell’essere”, sulla drammaturgia di Nello Calabrò, con Daniela Bendini, Adriano Coletta, Fernando Roldan Ferrer e i tamburi di Alfio Antico, con la coreografia e regia di Roberto Zappalà della Compagnia Zappalà Danza di Catania. Giovedì 29 e venerdì 30 aprile, “Clown", con Giuseppe Muscarello e Giovanna Velardi, che cura anche le coreografie. Tutti gli spettacoli iniziano alle 21.15 e prevedono un biglietto dal costo di 10 euro, ridotto 7.
Sabato 15 maggio, dalle ore 22 ecco farà tappa il Tour de Forst (ingresso libero). Discorso a parte per l’Atelier (aperto dal mercoledì al sabato dalle ore 20, con ingresso libero) che come sempre ci riserva un allestimento originale: “In fondo a destra”, ovvero fantasie da WC. Scritte, targhette, disegni, opere che parlano e raccontano del luogo da cui, inevitabilmente, passano tutti. Mercoledì 24 aprile, alle ore 22 Roberto Fiandaca presenta sul palchetto dell'Atelier il nuovo album “Amirbar” e venerdì 14 maggio, sempre alle ore 22, spazio a “Il coreografo elettronico”, la presentazione dei video vincitori e menzionati in collaborazione con NapoliDanza e Stage Centro Danza Palermo. Grazie alla collaborazione di quest'ultimo sarà poi organizzata la "Dance Jam Session", da venerdì 21 maggio a domenica 23, in collaborazione con la Royal Ballet School di Londra. I biglietti per tutti gli spettacoli sono acquistabili presso il botteghino del teatro a partire dalle ore 20. Per informazioni è possibile contattare il numero 091.6124314 o scrivere all'indirzzo di posta elettronica info@palermoteatrofestival.com.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.284 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




