Nasce il "Movimento Palermo per Palermo"
Da un’idea dell’imprenditore Tommaso Dragotto nasce un movimento apartitico per la rinascita di una Palermo migliore: "Palermo per Palermo"
Lavoro, mercato, credito, rendita, profitto, capitale. Queste sono le categorie che più spesso sono state utilizzate per afferrare i caratteri dello sviluppo economico. Vi è però un soggetto - l’imprenditore - che non è una “categoria” ma ha a che fare con la spinta propulsiva dello sviluppo. Ed è questo che fa di Tommaso Dragotto, l’imprenditore che si distingue da tutti gli altri. Il suo, è il primo nome per la candidatura alla presidenza degli industriali. Decisione che nasce anche dall’analisi di una Confindustria poco attenta a mettere in contatto diretto l’imprenditore con le istituzioni su argomenti importanti, quali lo sviluppo del territorio e delle piccole e medie imprese.
L’attività imprenditoriale di Dragotto, inizia nel 1963 con quattro macchine. Oggi di vetture ce ne sono seimila e l’azienda mette assieme 450 lavoratori con sedi in tutto il mondo. Per questo motivo, il brand utilizzato dall’azienda è AutoEuropa. Da qualche mese ha fondato il blog “Movimento Palermo Per Palermo”, raggiungibile all’indirizzo internet www.palermoperpalermo.com. Obiettivi? Fare informazione e conoscere idee per migliorare la città, muovere il senso civico di chi legge e creare aggregazione consapevole che alla città di Palermo manchi un collegamento ed un mezzo di comunicazione adeguato, che permetta di dare suggerimenti e comunicare idee e progetti alle istituzioni, per migliorare la qualità di vita della città. «Durante gli ultimi cinque anni mi sono chiesto, continuamente, come migliorare la città di Palermo. I miei progetti sono stati molto diffi cili da realizzare - afferma Dragotto - ed a rendere tutto ancora più ostico, è stata l’impossibilità di interloquire con le istituzioni, affi nché i consigli e le idee dei palermitani potessero essere utili per migliorare la nostra città. È molto semplice comprendere, che è quasi impossibile essere ricevuti da chi ci governa; tramite il movimento "Palermo per Palermo", cercheremo di dare voce e potere ai palermitani che intendono, con le loro idee e i loro progetti, dare aiuto alle istituzioni per creare una città migliore di quella attuale».
"Palermo per Palermo", blog assolutamente apartitico, vuole essere questo anello mancante della catena, lo strumento che i cittadini avranno in più per dare buone idee al governo cittadino. L’importante è essere propositivi, non basta lamentarsi e stare fermi. «Abbiamo diversi progetti che vorremmo vedere realizzati – afferma l’imprenditore - Certamente si è capito che un desiderio condiviso è quello di vedere totalmente pedonalizzata la piazza di Mondello, progetto di cui si può vedere una ricostruzione proprio sul sito Palermo per Palermo». E, a proposito di progetti, il Movimento ha indetto un concorso di idee, senza data di scadenza e senza limite al numero di partecipanti e vincitori: si possono presentare idee che riguardino una delle aree tematiche indicate nella sezione “bandi” per lo sviluppo del capoluogo siciliano. I progetti che saranno ritenuti meritevoli di particolare interesse, verranno premiati con mille euro. Il primo incontro cittadino con tutti i sostenitori del movimento, è previsto per il 18 aprile. «La politica è arrivata al capolinea - conclude Dragotto - adesso è necessario cambiare le cose».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio