Nasce la "Guida al consumo critico in Sicilia"
Finalmente anche la nostra regione ha un manuale del consumo critico, che raccoglie e racconta le tante realtà di economia alternativa presenti sul territorio
Presentata di recente alla stampa e introdotta al pubblico domenica 5 giugno alle 11 a Palazzo Chiaramonte-Steri (piazza Marina) nell'ambito di “Una marina di libri”, la “Guida al consumo critico e agli stili di vita sostenibili in Sicilia” a cura del Comitato “Fà la Cosa Giusta - Sicilia”. Stilata grazie al lavoro volontario di un gruppo di ricerca e al contributo di alcuni sponsor qualificati, la Guida siciliana si aggiunge a quelle già presenti in altre regioni ed elenca le tante realtà di economia alternativa e “solidale” presenti sul territorio.
Fra queste le fiere e i mercatini biologici, i Gruppi di Acquisto Solidale, i progetti di bioedilizia, gli enti per il turismo responsabile, le cooperative sociali e le botteghe di equo e solidale. Uno spazio è dedicato alle “buone pratiche” che ciascun cittadino può mettere in atto quotidianamente per contribuire ad un'economia più equa e rispettosa dell'ambiente. A Palermo la Guida sarà disponibile da venerdì 10 giugno nella "Bottega dei sapori e dei saperi della legalità" di Libera (Piazza Castelnuovo 13), al Punto Pizzo Free (corso Vittorio Emanuele 172), nelle botteghe palermitane dell’equo e solidale (Macondo, via Giovanni da Verazzano 6 e Equonomia, via Giovanni Bonanno 92), alla “Fera Bio” (Palazzo Steri, ogni terza domenica del mese), alla filiale di Barca Etica (via Catania 24) e nei circoli Arci.
Il Comitato “Fà la Cosa Giusta - Sicilia” è costituito da Arci Sicilia, Addio Pizzo, Lega Coop, Consorzio Ulisse, Biosicily, Ass. Siqillyah, CO.P.E., Centro di Documentazione Giuseppe Impastato, Ass. per la pace e lo sviluppo nel Mediterraneo, Coonfcooperative, Coop. Lavoro e non solo, Coop. Solidaria, Coop Solidarietà, Lega Ambiente, Banca Etica, Fisac CGIL, Giovanni Abbagnato e Leontine Regine.
Fra queste le fiere e i mercatini biologici, i Gruppi di Acquisto Solidale, i progetti di bioedilizia, gli enti per il turismo responsabile, le cooperative sociali e le botteghe di equo e solidale. Uno spazio è dedicato alle “buone pratiche” che ciascun cittadino può mettere in atto quotidianamente per contribuire ad un'economia più equa e rispettosa dell'ambiente. A Palermo la Guida sarà disponibile da venerdì 10 giugno nella "Bottega dei sapori e dei saperi della legalità" di Libera (Piazza Castelnuovo 13), al Punto Pizzo Free (corso Vittorio Emanuele 172), nelle botteghe palermitane dell’equo e solidale (Macondo, via Giovanni da Verazzano 6 e Equonomia, via Giovanni Bonanno 92), alla “Fera Bio” (Palazzo Steri, ogni terza domenica del mese), alla filiale di Barca Etica (via Catania 24) e nei circoli Arci.
Il Comitato “Fà la Cosa Giusta - Sicilia” è costituito da Arci Sicilia, Addio Pizzo, Lega Coop, Consorzio Ulisse, Biosicily, Ass. Siqillyah, CO.P.E., Centro di Documentazione Giuseppe Impastato, Ass. per la pace e lo sviluppo nel Mediterraneo, Coonfcooperative, Coop. Lavoro e non solo, Coop. Solidaria, Coop Solidarietà, Lega Ambiente, Banca Etica, Fisac CGIL, Giovanni Abbagnato e Leontine Regine.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.019 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.203 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




