"Non siamo mica le star": la campagna di crowdfunding di Francesco Vannini
La parola d'ordine è "condivisione": il cantautore Francesco Vannini lancia la campagna per la realizzazione del suo nuovo album, coinvolgendo nel progetto tutti i finanziatori
Il musicista Francesco Vannini
Vannini, 32 anni, ha scelto la musica non solo come mestiere ma come stile di vita: la sua storia musicale inizia con "Marcello e i Qualsiasi", la sua prima band, con la quale si è fatto notare in giro per tutta la Sicilia. Dopo aver fronteggiato incomprensioni, sconforto e la ricerca di un nuovo equilibrio ha portato alla luce "Dinecessitavvirtù", albun che ha registarto un buon successo, nato sotto la direzione artistica di Fabio Rizzo.
Segue la pubblicazione di "Tornando a noi" (produzione artistica di Paolo Messere), disco molto personale in cui spicca un duetto con Goran Kuzminac, grandissima voce del cantautorato storico italiano, dal titolo "Il viaggio". Con "Non siamo mica le star" Francesco Vannini sceglie una dimensione umile, raccontando storie di tutti i giorni e soprattutto esaltando il valore della condivisione.
Ecco che, infatti, effettuando donazioni di importo diverso è possibile scaricare gratuitamente il disco, apparire nei credits, ricevere gadget, dediche, registrazioni inedite e altri dischi del cantautore.
Fino alla possibilità di passare una giornata in studio con il cantautore e suonare con lui nel disco (con una donazione di 75 euro) far parte del videoclip di "Non siamo Mica le star (80 euro), ricevere un'invito esclusivo al concerto di presentazione del disco (100 euro), un house concert privato (200 euro) e ancora altre ricompense, elencate su Musicraiser.
L'obiettivo da raggiungere per la produzione di "Non siamo mica le star" è la somma di 2.500 euro. Per effettuare la donazione è sufficiente effettuare il versamento attraverso il portale dedicato.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.164 di Nicoletta Sanfratello -
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
64.816 di Salvatore Di Chiara -
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.040 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.244 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




