Notte Rebelde: musica con gli Almamegretta
Glia Almamegretta e i Dasvidania insieme sul palco contro il precariato, il lavoro nero e per un'Europa di diritti, di cultura e di sapere
Tanta buona musica: questo l'ingrediente principale della Notte Rebelde che si svolgerà a piazza Bologni, giovedì 4 giugno a partire dalle 21, ad ingresso gratuito. Ospiti d'onore saranno gli Almamegretta che si esibiranno sul palco per proporre al pubblico palermitano i loro brani. Durante la serata suoneranno anche i monrealesi Dasvidania. La festa, proposta da Soda Elettrica ed organizzata dalla lista comunista e anticapitalista, unione di Rifondazione Comunista e Partito dei Comunisti Italiani, sarà quindi una grande occasione, non solo di musica, ma soprattutto di impegno sociale: l'obiettivo infatti saràquello di rilanciare la lotta contro il precariato e il lavoro nero e per costruire un' Europa di diritti, cultura e sapere.
La musica del gruppo napoletano Almamegretta (www.almamegretta.net), formatosi nel '91, è una miscela di reggae, rhythm & blues, canzoni napoletane e nenie arabe e con l'album "Imaginaria" si sono anche avvicinati alle sonorità techno, dub e pop. Il nome della band significa "anima migrante", ed è tratto da un dialetto che sta a cavallo tra il tardo latino e gli inizi del volgare. Con la loro musica hanno impresso un marchio sperimentale sulla struttura della canzone, mescolando il dialetto napoletano con i ritmi in levare del reggae e del dub, creando così un nuovo stile rendendosi l'unica band con queste sonorità nel panorama musicale itaiano, senza per questo tralasciare l'impronta mediterranea e al tempo stesso proiettandosi a livello internazionale, tanto da figurare tra le band preferite dei Massive Attack.
La musica dei Dasvidania (www.myspace.com/dasvidania) trova invece le sue radici nello stile classico e si caratterizza per la mescolanza di generi come l'elettronica, i canti popolari e il "mod" inglese risultando così l'espressione di una sicilianità colta e raffinata. Loro sono in quattro e sul palco saranno Marcello Matera alla voce e alla chitarra, Davide Matera al violino e al computers, Andrea Le Moli alle chitarre e Pietro Chiaramonte al basso.
La musica del gruppo napoletano Almamegretta (www.almamegretta.net), formatosi nel '91, è una miscela di reggae, rhythm & blues, canzoni napoletane e nenie arabe e con l'album "Imaginaria" si sono anche avvicinati alle sonorità techno, dub e pop. Il nome della band significa "anima migrante", ed è tratto da un dialetto che sta a cavallo tra il tardo latino e gli inizi del volgare. Con la loro musica hanno impresso un marchio sperimentale sulla struttura della canzone, mescolando il dialetto napoletano con i ritmi in levare del reggae e del dub, creando così un nuovo stile rendendosi l'unica band con queste sonorità nel panorama musicale itaiano, senza per questo tralasciare l'impronta mediterranea e al tempo stesso proiettandosi a livello internazionale, tanto da figurare tra le band preferite dei Massive Attack.
La musica dei Dasvidania (www.myspace.com/dasvidania) trova invece le sue radici nello stile classico e si caratterizza per la mescolanza di generi come l'elettronica, i canti popolari e il "mod" inglese risultando così l'espressione di una sicilianità colta e raffinata. Loro sono in quattro e sul palco saranno Marcello Matera alla voce e alla chitarra, Davide Matera al violino e al computers, Andrea Le Moli alle chitarre e Pietro Chiaramonte al basso.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
52.592 di Redazione -
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.153 di Aurelio Sanguinetti










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




