MOBILITÀ

HomeNewsAttualitàMobilità

Palermo, Capodanno e traffico: le modifiche ai sensi delle strade per San Silvestro

Il Capodanno in piazza quest'anno è in piazza Caselnuovo con il concerto di Bennato: da venerdì 29 iniziano le limitazioni alle auto e il Cassaro basso torna pedonale

Balarm
La redazione
  • 29 dicembre 2017

Grandi festeggiamenti a Palermo per il Capodanno 2018: Edoardo Bennato accompagnerà in musica la serata nella centralissima piazza Caselnuovo insieme tanti artisti siciliani e palermitani e, in occasione del grande concerto, anche diverse limitazioni al traffico e variazioni.

Intanto per i festeggiamenti torna pedonale il Cassaro basso: il corso Vittorio Emanuele è vietato alle auto il transito nel tratto compreso tra via Porto Salvo e via Roma da sabato 30 alle 16 fino alla mezzanotte del primo gennaio.

Invece già da venerdì 29 dicembre dalle 17 e fino alle 16 del primo gennaio, alle auto è vietato il transito nei pressi del Politeama, dal lato di via Emerico Amari, in piazza Ruggero Settimo e in via Turati: aree che saranno chiuse al transito veicolare e dove saranno in vigore divieti di sosta per consentire la posa delle strutture e lo stazionamento dei veicoli di supporto all'evento.

Domenica 31 dicembre, dalle 8, la carreggiata centrale di via Libertà sarà chiusa al transito e allo stesso orario scatteranno i divieti di sosta in alcune strade vicine, mentre dalle 19 alle 3 del mattino del primo gennaio 2018 (comunque fino a cessate esigenze), sarà in vigore la chiusura totale alle automobili e per consentire ai pedoni di muoversi.

Divieto di parcheggio e sosta quindi su entrambi i lati di via Emerico Amari nel tratto compreso tra piazza Ruggero Settimo a via Isidoro La Lumia e l'intera via Filippo Turati.

Diventano pedonali dalle 19 di domenica 31 dicembre fino alle 3 del mattino del primo gennaio: piazza Castelnuovo compresa la strada dietro il Palchetto della Musica, sul prolungamento della via XX Settembre. Via Dante nel tratto compreso tra piazza Castelnuovo e la via Garzilli, con sospensione del provvedimento che istituisce la corsia preferenziale nel tratto compreso tra via Principe di Villafranca e piazza Castelnuovo.

Via Gaetano Daita nel tratto compreso tra le vie Nicolà Gallo e Turati, via Domenico Scinà nel tratto compreso tra piazza Sturzo e via Turati, via Libertà nella carreggiata centrale da piazza Mordini e piazza Crispi che sono comunque carrabili e la via Ruggero Settimo, carrabile, è consentito invece l'attraversamento della via Archimede in direzione di via Siracusa.

Sempre in via Libertà viene chiusa la carreggiata a lato monte nel tratto compreso tra via G. Carducci e la via XII Gennaio e invece è percorribile in automobile il tratto compreso tra la piazza Mordini e la via G. Carducci, sempre lato monte.

Vige il divieto di sosta con rimozione coatta, solo sul lato destro della carreggiata (inteso nel senso di marcia) e all'altezza di via Messina c'è l'obbligo di svolta a destra.

Percorribile la via Carducci ma gli automobilisti dovranno voltare a sinistra una volta raggiunta la via Libertà (normalmente controsenso).

Niente chiusura ma solo divieti di sosta per via Messina nel tratto compreso tra le vie Libertà e Nicolà Garzilli, per via Nicolò Garzilli tratto compreso tra le vie Messina e Dante e per piazza Sant'Oliva nel tratto compreso tra via Villareale (esclusa) e piazza Castelnuovo.

Senso unico di marcia e divieto assoluto di sosta in via Principe di Villafranca nel tratto compreso tra le vie Paolo Paternostro e via Dante e all’altezza di via Paternostro, obbligo di svolta a sinistra in direzione via Dante.

Per chi si trova in via Paolo Paternostro c'è l'obbligo di svolta a sinistra all'incrocio con via Villafranca.

L'intero tratto di via Guarino Amelia e l'intero tratto di via Folengo sono chiuse al traffico, sempre dalle 19 di domenica 31 dicembre fino alle 3 del mattino del primo gennaio e c'è il divieto di sosta dalle 8 del mattino di domenica 31 gennaio, sempre fino alle 3 del mattino del primo gennaio.

La polizia municipale presiederà sarà presente con le pattuglie a presidiare le strade vicine all'area pedonale per la necessaria assistenza agli utenti e per assicurare il regolare svolgimento della manifestazione.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI

Info sui cookie

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di profilazione (info). Fai click su "Accetta" per dare il tuo consenso a tutti i cookie di profilazione, altrimenti vai su "Preferenze" per scegliere quali approvare. Clicca su "Continua senza accettare" per non prestare alcun consenso.