Palermo d'arte: pronti ad accogliere "Manifesta 2018"
Palermo accoglierà “Manifesta 2018”, biennale europea di arte contemporanea. Grande attenzione per la prossima edizione su frontiere e cultura arabo-normanna
È ufficiale: Palermo si prepara ad accogliere la dodicesima edizione di “Manifesta 2018”, biennale d’arte contemporanea nota in tutta Europa, e diventa così capitale della cultura.
Dopo aver scalato la classifica delle città candidate a ospitare la biennale, superando con audacia capitali come Praga, Palermo risulta città ideale per ospitare la manifestazione migrante e se ne avvantaggia.
Avere “Manifesta 2018” a Palermo è sintomatico di come il capoluogo siciliano sia riuscito a creare valide condizioni per rafforzare la sua identità culturale, internazionale oltre che nazionale.
Condizioni queste indiscutibili e apprezzate ovunque: con radici locali ben radicate e una storia aperta a tutti, Palermo, così come la Sicilia intera, hanno nell’animo un grado elevato di multiculturalità, confermato perfino dagli eventi recenti che hanno reso l’isola e il capoluogo siciliano protagonisti inconsapevoli.
Il cuore mediterraneo e al contempo mediorientale della città, già abbondantemente ammirato in occasione dell’Expo, esce ancora una volta allo scoperto per lasciare a bocca aperta tutt’Europa.
La cultura arabo-normanna e le frontiere capaci di generare identità e memoria nell’animo di ogni singolo essere umano saranno i temi principali della biennale e d’altronde non poteva essere altrimenti.
L’evento, che parte dalla base e si disloca in varie sedi della città, punta a rendere Palermo un palcoscenico strategico dove ascolto e creatività sono d’obbligo.
Sono ancora tanti gli aspetti da definire. È ancora presto per discutere del programma ma si è già parlato della durata della manifestazione che l’Authority del Turismo suggerisce inizi a ottobre e finisca a marzo, così da intercettare nuovi flussi turistici.
Le polemiche su costi e organizzazione dell’evento non hanno tardato ad arrivare ma, se Palermo vincesse la scommessa, diventerebbe una delle principali capitali del turismo nazionale e europeo.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.059 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
39.933 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




