“Palermo, La Notte della Moda”, passerella al Massimo
Ai nastri di partenza la 5° edizione di "Palermo, la Notte della Moda", la kermesse di moda e spettacolo che come ogni anno si svolge sulla scalinate del teatro Massimo di Palermo. Domenica 5 settembre a partire dalle ore 21 trenta modelle presenteranno le collezioni di moda di tre stilisti di fama nazionale, di sei stilisti siciliani emergenti e di cinque stilisti siciliani esordienti. La manifestazione è voluta dalle associazioni di categoria Clai, Cna, Confartigianato, Casa artigiani e Aim ed è organizzata dalla Event di Palermo con il contributo dell’assessorato comunale alle attività produttive e degli assessorati regionali al Turismo e alla Cooperazione e Commercio. Dal pronao corinzio del teatro Massimo sfileranno le collezioni dei big dell’alta moda Marella Ferrera, Antongiulio Grande e Lorenzo Riva. I sei stilisti emergenti siciliani sono Caterina Splendore, Sinella e Giacomo Mirto, Roberta Lojacono, Daniela Cocco, Beatrice Ravel e Silvia Tessitore. In passerella pure i giovani esordienti Sara Arena, Veronica Bauso, Giovanni Cannistra, Koscanyo e Giovanna Campisi. Tanti i volti noti del piccolo schermo che come ogni anno scendono dalle scalinate del teatro Massimo.
A cominciare dai presentatori che saranno Sasà Selvaggio ed Emanuela Folliero. Testimonial della 5° edizione saranno Luca Barbareschi, Andrea Roncato, Marco Predolin, Giorgio Mastrota, il modello Karim Capuano e oltre alle belle Nina Moric, Antonella Mosetti, Eleonora Benfatto e Vanessa Gravina. Ospite d’onore Costantino, che per tutta l’estate ha riempito le pagine di settimanali e rotocalchi rosa. Il gossip della manifestazione sarà raccontato in diretta da Alfonso Signorini e da Giampiero Muggini mentre per la parte musicale e comica della serata l’organizzazione curata da Edoardo Chifari ha ingaggiato Raf, Max De Angelis, la band dei Fish, Neja e Beppe Braida. La serata sarà ripresa dalle telecamere di Rete4 per la regia di Maurizio Pagnusat e verrà messa in onda domenica 12 settembre alle 20,50.
Saranno poco più di 1.500 le sedie che nei prossimi giorni verranno sistemate, come ogni anno, attorno alla piazza. Cinque i settori disponibili. Il pubblico potrà infatti acquistare biglietti da euro 100, 85, 65, 35 e 25. Il prezzo varia a seconda della posizione dei posti a sedere. Per acquistare i tagliandi basta recarsi al Box Office di Ricordi, in via Cavour 133 a Palermo (telefono 091.335566) e scegliere il proprio posto in pianta. A seguito delle numerose richieste già pervenute, l’organizzazione della Event, comunica che non esistono biglietti omaggio e che soltanto pochissimi posti saranno riservati alle istituzioni. Si comunica inoltre che, per consentire il montaggio della struttura, da giorno 25 agosto è stata chiusa l’area pedonale della piazza mentre da giorno 28 agosto sarà chiusa la carreggiata lato destro di via Maqueda.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.297 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




