Palermo multietnica: la Giornata Europea delle Lingue tra network e opportunità
Ebraico, Arabo, Tedesco, Cinese, Francese, Russo, Greco moderno e naturalmente inglese: la Giornata Europea delle Lingue ha coinvolto giovani e istituti

Marco Faldetta di International House Language Centre (foto di Julia Ernst)
A partecipare sono stati i centri culturali e linguistici (International House Language Centre, Officina di Studi Medievali, Goethe Zentrum, Instituto Cervantes, Institut Français, Casa Officina e Ines Di Salvo e Maria Antonietta Sorci per il greco), che hanno sponsorizzato l'evento, descrivendo le proprie attività e le opportunità di studio, formazione e gli eventi salienti programmati per quest'anno.
La giornata ha mostrato il crescente numero di comunità linguistiche e multietniche a Palermo e ha dato lustro all'evento Europeo che ha luogo ogni anno il 26 settembre.
Tra docenti di lingua delle scuole e alcuni membri dell'università di Palermo, l'occasione è stata di networking, per ceare il contatto fra chi insegna le lingue e chi desidera impararle in città, è stato inoltre un momento di scambio culturale tra le diverse realtà linguistiche presenti.
A presentare la giornata sono stati Giulio Pirrotta di "Ballarò significa Palermo" e Marco Faldetta di International House Language Centre, il coffee break è stato a cura di Freschette di Francesca Leone con rinfeschi bio.
Alcuni studenti hanno seguito il programma di Intercultura e hanno raccontato la propria esperienza, descrivendo come le propre famiglie estere hanno rappresentato una famiglia alternativa nel proprio anno di studio in paesi come Russia, Cina, Stati Uniti e tanti altri.
«Degno di nota - commenta Marco Faldetta - il fatto che il signor Ragupalan della "New School For Peace" era presente tra il pubblico, siamo certi che l'anno prossimo anche la comunità Tamil di Palermo parlerà delle proprie iniziative linguistiche e culturali. La "School for Peace" ha formato migliaia di giovani palermitani che imparano la lingua, le danze e la cultura della folta comunità Tamil di Palermo».
Tutti i partecipanti hanno trovato un momento di amore per il proprio lavoro e per la propria città, è bello scoprire che Palermo è piena di persone diverse, lingue diverse e voglia di studiare ed è stato meraviglioso trovare tanti esperti tra il pubblico che tessono nuove reti di lavoro sulle lingue e sulle culture mondiali.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
La città più piccola d'Italia è in Sicilia: "casa" di due premi Nobel e simbolo del Tricolore
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia