Palermo Non Scema Festival: al via la decima edizione
Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con il Palermo Non Scema Festival “Il teatro a forma di piazza” che, nato per coinvolgere cittadini e turisti, artisti locali e di primo piano nazionale in un percorso culturale nel tratto di strada di via XX Settembre compreso tra la Via La Farina e Piazza Mameli, è arrivato alla sua decima edizione. Per questa edizione il CCP Agricantus ha pensato ad una serie di concerti, spettacoli ed eventi speciali raccolti in rassegne a tema. Un modo per vivere la città attraverso un percorso nella cultura, nell'arte, nello spettacolo e nel divertimento con un’attenzione particolare ai più piccoli e alle famiglie. Si alterneranno quindi: il Surrogati Music Festival, rivolto a chi preferisce, causa il costo esoso dei biglietti d'ingresso dei concerti, ascoltare la musica dei propri idoli eseguita dalle tribute-band a prezzi più accessibili; Il Teatro è una favola vivente, rivolto ai bambini; Vivere per raccontarla, in cui autori e musicisti come Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, Ambrogio Sparagna e Francesco di Giacomo, introdotti e stuzzicati dal giornalista RAI Mario Azzolini, incontreranno il pubblico per raccontarsi in rare ed esclusive performance nate per spazi e luoghi raccolti; Cabaret: dalla scrittura al palcoscenico, rivolto ad un pubblico che vuole conoscere quello che fanno i personaggi di casa nostra; Isola Pedonale, con proposte di spettacoli di vario genere: il flamenco, la canzone napoletana e la musica popolare contemporanea siciliana e mediterranea; Di tanto (In)Tratto, rivolto a chi vuole vedere all'opera i fumettisti del Gruppo Trinacria. A questo già ricco cartellone si aggiunge anche il Festinello 2007, appuntamento gastronomico che avrà inizio alle ore 22.30 di venerdì 13 luglio con l'esibizione degli artisti di strada e si concluderà con la tradizionale mangiata di babbaluci e mellone ghiacciato. I biglietti hanno un costo di 1,00 euro (ai tavoli e in piedi) e di 2,00 euro (in platea), ad eccezione di quelli previsti per gli appuntamenti con Magoni & Spinetti e Sparagna & Di Giacomo il cui costo è di 1,00 euro (ai tavoli e in piedi) e di 3,00 euro (in platea). Potrete trovare maggiori informazioni e il calendario degli spettacoli sul sito internet www.agricantus.org. Informazioni al numero 091.309636.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.608 di Nicoletta Sanfratello -
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.262 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.340 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.351 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




