Parco Tomasi, momenti letterari alla Kalsa
				Passeggiate letterarie, incontri culturali, presentazioni di libri e concerti: il Parco culturale del Gattopardo dedicato a Giuseppe Tomasi di Lampedusa (in vicolo della Neve all'Alloro a Palermo) offre un programma denso di appuntamenti. Tra le tante iniziative anche le "Passeggiate tomasiane alla Kalsa" che si svolgono tutte le domeniche, condotte da Michele Anselmi che fa da cicerone e legge il Gattopardo per i vicoli della Kalsa dove Tomasi visse negli ultimi anni, e dove si trovano diversi siti citati nel Gattopardo e utilizzati da Visconti per il set cinematografico. Attraversando il quartiere della Kalsa strade, piazze, chiese, palazzi, scorci paesaggistici offrono altrettanti spunti per un discorso sul Gattopardo e su Lampedusa in cui letteratura, biografia, costume e storia della città e della Sicilia sono altrettanti fili che continuamente si intrecciano e aiutano l'ascoltatore ad immergersi nell'atmosfera del romanzo. La passeggiata parte dal Parco letterario Tomasi di Lampedusa alle ore 11 e dura circa 2 ore per un costo di 8 euro, da lì ci si sposta e si passa dalla Chiesa della Gancia, piazza Marina, la Chiesa della Catena, le Mura delle Cattive e dalla via Alloro. 
Gli appuntamenti del mese di maggio sono sabato 24 alle ore 19 con la presentazione del libro "L'esercizio della filosofia" di Stefano Zampieri, a cura di Augusto Cavadi, mentre domenica 25 maggio alle ore 21.30 sarà la volta del concerto del Duo Oud con Mario Raja e Marvi La Spina, due musicisti che hanno una lunga di esperienza di collaborazioni in comune, col trio Lighea, con l’orchestra Macchina di suoni e col gruppo Kemonia. In duo propongono un repertorio che spazia dalle loro composizioni originali a quelle basate sulla musica popolare siciliana. Il tutto unito a una scelta molto particolare di pezzi di jazz che sono affrontati con una buona dose di rischio e allo stesso tempo di rispetto per la tradizione. Si continua giovedì 29 maggio alle ore 21 con "Biblomov: incontro fra lettori" dedicato al tema del lavoro, a cura di Mari Desti e organizzato dall'associazione Amici di Oblomov. Sabato 31 maggio alle ore 21 l'appuntamento è con "Balliamo, è tanto che non lo facciamo", serata musicale con Roberto Superchi all'insegna della spensieratezza ed il ben collaudato repertorio anni '60, '70 e '80. Partecipazione cena compresa al costo di 25 euro. Per ulteriori informazioni circa le attività del Parco letterario Tomasi di Lampedusa è possibile consultare il sito www.parcotomasi.it
			
			
							Gli appuntamenti del mese di maggio sono sabato 24 alle ore 19 con la presentazione del libro "L'esercizio della filosofia" di Stefano Zampieri, a cura di Augusto Cavadi, mentre domenica 25 maggio alle ore 21.30 sarà la volta del concerto del Duo Oud con Mario Raja e Marvi La Spina, due musicisti che hanno una lunga di esperienza di collaborazioni in comune, col trio Lighea, con l’orchestra Macchina di suoni e col gruppo Kemonia. In duo propongono un repertorio che spazia dalle loro composizioni originali a quelle basate sulla musica popolare siciliana. Il tutto unito a una scelta molto particolare di pezzi di jazz che sono affrontati con una buona dose di rischio e allo stesso tempo di rispetto per la tradizione. Si continua giovedì 29 maggio alle ore 21 con "Biblomov: incontro fra lettori" dedicato al tema del lavoro, a cura di Mari Desti e organizzato dall'associazione Amici di Oblomov. Sabato 31 maggio alle ore 21 l'appuntamento è con "Balliamo, è tanto che non lo facciamo", serata musicale con Roberto Superchi all'insegna della spensieratezza ed il ben collaudato repertorio anni '60, '70 e '80. Partecipazione cena compresa al costo di 25 euro. Per ulteriori informazioni circa le attività del Parco letterario Tomasi di Lampedusa è possibile consultare il sito www.parcotomasi.it
| 
								 Ti è piaciuto questo articolo? 
									Seguici anche sui social 
								Iscriviti alla newsletter 
									
									 
								 | 
						
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
- 
    
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.554 di Nicoletta Sanfratello - 
    
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.205 di Aurelio Sanguinetti 









		
                            
		
                            
											Seguici su Facebook
											Seguici su Instagram
											Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Telegram
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                            
                    
                            



