Peppe Voltarelli: premio Tenco al Ccp Agricantus
Peppe Voltarelli, la chitarra di Finaz dei Bandabardò e le percussioni di Paolino Baglioni per raccontare la ricerca d'identità e l'impegno civile
L’essenzialità, la chiave di un viaggio musicale che sta attraversando tutta Italia: ecco che arriva a Palermo Peppe Voltarelli, che si esibirà in un tour acustico insieme a Finaz della Bandabardò e Paolino Baglioni al Ccp Agricantus (via Nicolò Garzilli 89, Palermo), giovedì 9 dicembre alle 21.30, portando i lavori del suo ultimo album, "Ultima notte a Malà Strana". Cantautore calabrese, e fondatore del "Parto delle Nuvole Pesanti", Peppe Voltarelli si è aggiudicato, col suo ultimo album, la Targa Tenco 2010 nella categoria dischi in dialetto: un premio che rappresenta un prezioso riconoscimento per l’artista e per il suo lavoro pluriennale sulla meridionalità e sull’impegno civile.
Il tour si fonda sull’essenzialità degli arrangiamenti, un vero e proprio viaggio musicale intrapreso dalla voce di Voltarelli, dalla chitarra di Finaz (che è anche arrangiatore e produttore artistico dell'album) e dalle percussioni di Paolino Baglioni: questi elementi sono raffinatamente miscelati per raccontare in maniera poetica viaggi alla ricerca di identità e impegno civile, alternando momenti intensi di ritmo e coinvolgimento ad altri intimisti e raccolti, ritmi che spaziano tra la milonga e il terzinato della taranta, parole pesanti e ironia nel classico incedere del blues meridionale. Il disco composto da 11 brani - cinque in italiano e cinque in calabrese oltre al valzerino strumentale "Coup de coeur a Montreal" - nasce dopo un lungo viaggio fatto di concerti e live in Europa, Stati Uniti, Argentina, Canada, Messico e un periodo di permanenza a Berlino, in cui l’artista ha potuto arricchire e articolare il suo lavoro sullo studio dell’italianità, sul linguaggio dell’emigrazione e i suoi simboli.
Il costo del biglietto è di 12 euro a prezzo intero, 10 euro il ridotto per i possessori Cral, Diamond Card, Ideanet, Inprimafila; 7 euro per gli universitari, gli over 60 e i residenti nella provincia di Palermo e 9 euro per chi acquista il biglietto tramite internet; a tutti i prezzi, tranne che per l'acquisto online, vanno poi aggiunti i diritti di prevendita pari a 1 euro. Per avere maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.agricantus.org.
Il tour si fonda sull’essenzialità degli arrangiamenti, un vero e proprio viaggio musicale intrapreso dalla voce di Voltarelli, dalla chitarra di Finaz (che è anche arrangiatore e produttore artistico dell'album) e dalle percussioni di Paolino Baglioni: questi elementi sono raffinatamente miscelati per raccontare in maniera poetica viaggi alla ricerca di identità e impegno civile, alternando momenti intensi di ritmo e coinvolgimento ad altri intimisti e raccolti, ritmi che spaziano tra la milonga e il terzinato della taranta, parole pesanti e ironia nel classico incedere del blues meridionale. Il disco composto da 11 brani - cinque in italiano e cinque in calabrese oltre al valzerino strumentale "Coup de coeur a Montreal" - nasce dopo un lungo viaggio fatto di concerti e live in Europa, Stati Uniti, Argentina, Canada, Messico e un periodo di permanenza a Berlino, in cui l’artista ha potuto arricchire e articolare il suo lavoro sullo studio dell’italianità, sul linguaggio dell’emigrazione e i suoi simboli.
Il costo del biglietto è di 12 euro a prezzo intero, 10 euro il ridotto per i possessori Cral, Diamond Card, Ideanet, Inprimafila; 7 euro per gli universitari, gli over 60 e i residenti nella provincia di Palermo e 9 euro per chi acquista il biglietto tramite internet; a tutti i prezzi, tranne che per l'acquisto online, vanno poi aggiunti i diritti di prevendita pari a 1 euro. Per avere maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.agricantus.org.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
48.695 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.150 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.406 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




