Peppino e Felicia Impastato: forum e live a Cinisi
Un'opportunità di confronto sulle condizioni politiche, sociali ed economiche del nostro paese, attraverso numerosi forum su tematiche di interesse sociale
Lui, assassinato brutalmente dalla mafia il 9 maggio del 1978; lei, che dopo il tragico evento diventerà la madre simbolo di una delle tante vittime della criminalità organizzata: è la storia di Peppino e Felicia Impastato, la cui memoria rimane legata a Cinisi (Palermo). La tragica vicenda viene ricordata anche quest'anno con il "Forum sociale antimafia Peppino e Felicia Impastato” che propone quattro giornate dense di attività, incontri e musica, da giovedì 6 a domenica 9 maggio, a Cinisi. Sarà anche allestita nel Salone Comunale di Cinisi (piazza Vittorio Emanuele Orlando), e visitabile durante le quattro giornate (gratuitamente, dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 16 alle 20), la mostra dal titolo “Peppino Impastato, vita, lotta e memoria”, con un'esposizione di foto, dipinti e collage a cura di Pino Manzella, Guido Orlando, Paolo Chirco, Beny Vitale.
“Il forum sociale antimafia Peppino e Felicia Impastato 2010” si inaugurerà giovedì 6 maggio, alle ore 17, nel Salone Comunale di Cinisi, dove si affronterà il tema degli spazi sociali, per discutere su quali siano i rapporti tra questi e il territorio, affrontandone le dinamiche e le prospettive. Nino Termotto, del Laboratorio Zeta di Palermo, modererà gli incontri. Venerdì 7 maggio nell'aula consiliare “Peppino Impastato” si svolgerà il forum sull'ambiente: una serie di meeting volti all'approfondimento sulla questione si terranno dalle ore 9 , con il forum sui rifiuti ed incontri con gli attivisti.Gli incontri della giornata riprenderanno alle ore 16 con il forum sul ponte dello stretto e alle 17 quello sull'acqua. Inoltre durante i lavori del forum sull'acqua saranno coinvolti in prima persona anche i cittadini di Cinisi che potranno rispondere ad un questionario sulla gestione dell’acqua, i cui risultati verranno pubblicati nella piazza del paese e riportati all'amministrazione comunale. La giornata di venerdì continuerà anche dopo le 20.30 con gli spettacoli in piazza Vittorio Emanuele Orlando, con le performance teatrali della compagnia Arte Vox Radio e Malasuerte Firenze Sud, per concludersi con il concerto dei Talco, gruppo ska punk. 
Sabato 8 maggio, dalle 9 alle 13, presso il Salone Comunale di Cinisi avrà luogo il forum sul lavoro che comprenderà una serie di tematiche, quali, migranti, lavoro precario e resistenza operaia. Gli incontri, che saranno moderati da Fabrizio Fasulo, si articoleranno in diversi appuntamenti, come “Sicilia da terra di sbarco a terra di detenzione”, “Globalizzazione e mafie” e “Carcere e migrazioni”. Per approfondire il forum sul lavoro interverranno inoltre i lavoratori dell'Italtel di Carini, alcuni precari della scola, gli operai di Arancia Metalmeccanica e della Fiom. Al termine del forum si proietterà il video “La terra (e)strema”, una raccolta di immagini e storie sul lavoro dei migranti, curato dal Laboratorio Zeta. Dalle ore 17 alle 20 ancora appuntamento al Salone Comunale di Cinisi, questa volta per il forum “La deriva della democrazia e il neofascismo berlusconiano”. I numerosi confronti verranno moderati da Salvo Vitale e tra i tanti partecipanti annoveriamo l'intervento del giornalista Pino Maniaci con “L’informazione tra repressione mafiosa e censure politiche”. Alle ore 20.30 ci si trasferirà in piazza Vittorio Emanuele Orlando per la presentazione del libro “I fiori di Faber” con Claudio Porchia, e con l’esecuzione di alcuni brani di De André da parte del collettivo musicale “Peppino Impastato”. Inoltre anche i live di Stasi, Carmina Solis e della band Radiodervish. 
Domenica 9 maggio presso il Salone Comunale si terrà il forum dedicato interamente alla esperienza politica e rivoluzionaria di Peppino Impastato. Dalle 9 alle 13 infatti l'incontro “Dall’antimafia alla politica di movimento, dagli 70 ai giorni nostri: la lotta continua” moderato da Umberto Santino e Giovanni Impastato, in cui interverranno tra i tanti Salvo Vitale per parlare di “Peppino e l’antifascismo”, e Andrea Bartolotta per discutere sulla attività radiofonica di Peppino Impastato. Nel pomeriggio, alle ore 17, come da tradizione si terrà il corteo da Radio Aut a Casa Memoria di Felicia e Peppino Impastato (corso Umberto I, 220, Cinisi). Nella serata, dalle ore 20.30, in piazza Vittorio Emanuele Orlando si svolgerà il concerto di chiusura, a cui prenderanno parte il gruppo Il Bello il bullo e il gattino, i Pipu di Surfaro, il cantautore romano Mannarino e Alfio Antico. Inoltre durante le quattro giornate di attività sarà allestito un campeggio autogestito, organizzato al campo sportivo di Cinisi. Per maggiori dettagli è possibile chiamare i numeri 335.6339850 o 333.6394387.
| Ti è piaciuto questo articolo? Seguici anche sui social Iscriviti alla newsletter | 









 
		 
                             
		 
                             
					
 Seguici su Facebook
											Seguici su Facebook Seguici su Instagram
											Seguici su Instagram Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale TikTok Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Whatsapp Iscriviti al canale Telegram
											Iscriviti al canale Telegram 
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            