“Potpourri”: si festeggia il numero “zerouno”
Musica, degustazioni di vini e un set fotografico attrezzato: tutto questo per la festa della rivista di fotografia creata in collaborazione con il pubblico
Inserita nella cornice della musica dei Bethsheba, a cura dell'accademia Clara Schumann, della degustazione di vini e prodotti biologici di Bio Sicily Export e di un set fotografico attrezzato dove verrà tenuto anche un workshop dal professore di fotografia Tony Rappa sul set e la posa dei soggetti, (curato da VentiquattroXtrentasei), sarà così esposta una collettiva con le opere dei maestri della foto. Scatti a firma di Salvo Veneziano e Giuseppe Sinatra, redattori specializzati della rivista, in mostra, insieme ad una selezione di opere proposte da fotografi dilettanti lettori, che resteranno esposte fino a martedì 29 aprile, (visitabile tutti i giorni, esclusa la domenica, dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 18.30).
“Potpourri” è una rivista mensile, concepita per fare ruotare il suo asse attorno al pianeta della fotografia e alle sue molteplici influenze, essenzialmente con il contributo del pubblico. Uno strumento culturale ricreativo e di esercizio, nato per indagare divulgare ed esprimere la fotografia in modo eterogeneo, e per stimolare uno studio in diverse aree progettuali e dedicate. On line dunque, ricerche d'autore, sperimentazioni linguistiche e progetti presentati dal pubblico per mezzo di gallerie e reportage, oltre a rubriche di approfondimento prodotte dalla redazione.
«Potpourri nasce come spazio creato per riscoprire la propria creatività- dice Flavio Vicari, direttore della rivista-. Palermo è piena di ragazzi fotografi che hanno pochi sfoghi reali, senza nessuno che li gratifichi per il lavoro che svolgono, e ce ne sono tanti a Palermo, per questo il giornale è in collaborazione con i lettori». All’interno della rivista anche i commenti di due fotografi palermitani doc come Tony Gentile e Fabio Savagnone, entrambi ormai affermati fotografi che con parole piene di ammirazione hanno detto la loro sul neo mensile fotografico.
La qualità del contenuto e gli aspetti tecnici ed espressivi di Potpourri, inoltre, sono curati da uno staff di redazione autorevole ed esperto. Un progetto culturale creativo aperto a chiunque ama la fotografia il territorio e la società, e l'inevitabile relazione di scambio e di riflessione. Per avere maggiori informazioni, e leggere il nuovo numero, è possibile visitare il sito internet www.potpourrimensile.com.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi