Presentata la "Guida Blu" 2010 di Legambiente
Presentata la Guida Blu di Legambiente che, quest’anno, ha premiato con le 5 Vele tre località siciliane: San Vito Lo Capo, Noto e Salina
San Vito Lo Capo, Salina e Noto: queste le tre località premiate con 5 vele dalla "Guida Blu" di Legambiente, a margine della conferenza stampa di presentazione di quest’ultima, avvenuta a Palermo mercoledì 30 giugno. Presenti, fra gli altri il sindaco di Noto, Corrado Valvo, quello di Santa Marina di Salina, Massimo Lo Schiavo, e l’assessore regionale al turismo, Nino Strano, il quale (incontrando il favore del presidente di Legambiente, Mimmo Fontana) ha auspicato una maggiore collaborazione di Legambiente per il riconoscimento e la valorizzazione anche dei laghi siciliani, in modo da offrire una possibilità di sviluppo anche al turismo dell’entroterra, .
«Le località che segnaliamo ogni anno con la "Guida Blu" sono quelle che hanno scommesso sulla qualità a trecento sessanta gradi - dichiara Fontana - e che coniugano l'offerta turistica con il rispetto dell'ambiente, trasformandolo in un punto di forza. All'acqua pulita e servizi efficienti aggiungono spesso progetti per una migliore gestione dei rifiuti e qualità dell'aria, valorizzano il paesaggio, i centri storici e le produzioni tipiche, curano l'offerta enogastronomica, adottano piani per una corretta pianificazione del territorio migliorando le condizioni di soggiorno per tutti i turisti».
Tra le novità della nuova edizione, troviamo la sezione dedicata alla nautica da diporto, resa possibile grazie al contributo di Ucina (Unione Nazionale dei Cantieri e delle Industrie Nautiche e Affini), la quale presenta ben 14 itinerari al fine di far conoscere il mare e le sue bellezze, fornito di un compendio di norme e istruzioni per il navigatore occasionale.
«Le località che segnaliamo ogni anno con la "Guida Blu" sono quelle che hanno scommesso sulla qualità a trecento sessanta gradi - dichiara Fontana - e che coniugano l'offerta turistica con il rispetto dell'ambiente, trasformandolo in un punto di forza. All'acqua pulita e servizi efficienti aggiungono spesso progetti per una migliore gestione dei rifiuti e qualità dell'aria, valorizzano il paesaggio, i centri storici e le produzioni tipiche, curano l'offerta enogastronomica, adottano piani per una corretta pianificazione del territorio migliorando le condizioni di soggiorno per tutti i turisti».
Tra le novità della nuova edizione, troviamo la sezione dedicata alla nautica da diporto, resa possibile grazie al contributo di Ucina (Unione Nazionale dei Cantieri e delle Industrie Nautiche e Affini), la quale presenta ben 14 itinerari al fine di far conoscere il mare e le sue bellezze, fornito di un compendio di norme e istruzioni per il navigatore occasionale.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.302 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




