ARTE E ARCHITETTURA
"Primo Punto", le foto di Francesco Baiamonte
Un percorso riflessivo, fatto di immagini ciniche, personaggi enigmatici, per arrivare ai temi della solidarietà, dell’amore e della bellezza
Si inaugura giovedì 11 giugno alle ore 18.30, al centro culturale “Biotos”, in via XII Gennaio 2 a Palermo, "Primo Punto" la mostra fotografica di Francesco Baiamonte che a quattro anni di distanza, dopo "Fotografare l'Arte", torna ad esporre i suoi scatti in una rassegna il cui titolo emblematico esprime la sua voglia di mettersi in discussione. Fin da piccolissimo il suo duende è per quel "paradosso di similitudine e diversità” che è la fotografia. La sua produzione particolarmente ricca spazia dalla fotografia ritrattistica a quella sportiva, dal reportage a quella paesaggistica e pubblicitaria. Adesso a soli ventinove anni per lui è già tempo di bilanci, sente la necessità di fare il punto di quanto finora ha ricercato e poi espresso, dito cuore e mente sempre in linea,  stando dietro l'obiettivo.
«La mostra nasce perché ho voglia di fare un resoconto, - dice Baiamonte - un percorso riflessivo che parte da temi del disagio, della morte, da immagini ciniche, dai personaggi enigmatici, per arrivare a quelli della solidarietà, dell’amore, della bellezza». Ingresso libero e libero il tema della mostra, che in trenta immagini racconta luoghi e personaggi con l'obiettivo di chi va a caccia del bello e dell'originale, comunicando la forma mentis eclettica, a volte dualistica, del giovane fotografo palermitano.Un repertorio di immagini che, grazie all’accurato posizionamento delle immagini (a colori e in bianco e nero del formato 40x60), porta il visitatore a scoprire delle fotografie dalle caratteristiche a volte simili, a volte contrastanti. Un percorso riflessivo che va da temi di disagio, disfatta, morte a quelli del riscatto e della vittoria, attraverso il bello che la Sicilia, e non solo, offre con la danza, la musica, la moda, i suoi personaggi.
«Un’ironia giovane ma ugualmente siciliana che tenta di corrodere l’ottimismo, - ha commentato il giornalista - fotografo Nino Giaramidaro - lo swing senza i quali si diventa tristi, prigionieri del pensiero perdente, di una immobilità che nemmeno un cento millesimo di secondo può riscattare. E che porta a fotografare ripetizioni del nulla. Francesco Baiamonte riesce a “bilanciare” in maniera sorprendente la sua macchina fotografica. Come se la tenesse sempre alzata sopra una folla che spintona». L'esposizione, che è inserita nel calendario degli eventi culturali della Provincia Regionale di Palermo, resterà aperta fino al 25 giugno (da martedì a sabato la mattina dalle ore 10 alle 12 e il pomeriggio dalle 17 alle 19).
| 
								 Ti è piaciuto questo articolo? 
									Seguici anche sui social 
								Iscriviti alla newsletter 
									
									 
								 | 
						
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
- 
    
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
52.730 di Redazione - 
    
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
49.013 di Aurelio Sanguinetti - 
    
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.309 di Aurelio Sanguinetti 









		
                            
		
                            
											Seguici su Facebook
											Seguici su Instagram
											Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Telegram
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                            
                    
                            



