Rivoluzione nella formazione: la Regione cambia regole
Per impedire che i fondi destinati alla formazione vengano sottratti a vantaggio di politici e prestanome, Rosario Crocetta e Nelli Scilabra presentano un ddl innovativo
Bruciano ancora, bruciano tragicamente gli scandali siciliani riguardanti i corsi di formazione professionale. Brucia ricordare che i fondi che dovevano avere lo scopo di condurre gli iscritti ad una preparazione di qualità siano finiti nelle tasche di uomini e donne disonesti, che hanno messo il loro interesse prima di ogni cosa.
Brucia d'un fuoco che deve essere spento, e dopo mesi qualcuno alla Regione ha pensato bene di prendere un secchio d'acqua e acconciarlo a disegno di legge, per fare in modo che simili scandali non si ripetano, che l'intero sistema regionale di istruzione e formazione si rinnovi.
In buona sostanza, senza eccessivi giri di parole, il nuovo disegno di legge presentato a Palazzo d'Orleans dovrebbe cambiare ogni cosa ispirandosi ad un modello europeo, fortemente innovativo, che comprende non solo lezioni in aula ma anche dei veri e propri apprendistati.
Stop alla retribuzione dei corsisti: gli iscritti si formano per mezzo di un voucher, che gli consentirà di scegliere la propria strada tra quelle proposte in un apposito libretto formativo che vede protagoniste università, scuole e aziende, le quali dovranno dare vita ad accordi di rete e accreditarsi per potere in seguito interagire con i ragazzi, favorendo le categorie deboli.
Spazio anche alla formazione di poli tecnico-professionali di filiera, che saranno composti da un'istituzione accreditata e due imprese collegate a istitutti tecnici o professonali.
Nodo centrale della questione è il decentramento delle competenze. La Regione si riserva il diritto di programmazione, ma non di gestione degli interventi: viene lasciato spazio di manovra ai Liberi consorzi dei Comuni e alle città metropolitane.
Nelle persone di Rosario Crocetta e Nelli Scilabra il disegno di legge ha preso forma. Ma la sua applicazione è ancora tutta da discutere all'Assemblea Regionale Siciliana, e lo scetticismo dilaga: riuscirà mai a vedere davvero la luce?
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.282 di Francesca Garofalo -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.598 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




