"Solmusic": lezioni, gare e concerti al Giardino inglese
Quattro giorni di concerti, jam session, clinic, workshop, dj set e il grande ritorno degli Agricantus: a Palermo è "Solmusic Festival", da giovedì 19 a domenica 22 giugno
 
									Musica, declinata in tutte le sue forme, guidata dalla passione, regalata a chi la ascolta e la ama: questo è il senso del "Solmusic Festival", che da giovedì 19 a domenica 22 giugno, dalle ore 16 a mezzanotte, torna a Palermo nella consueta location del Giardino inglese, per la sua decima emozionante edizione organizzata da Luigi Gattuso e Mariano Tarsilla.
Il programma di questa edizione, come sempre a ingresso libero, è ricco (visualizza il programma completo) di appuntamenti e incontri: si comincia giovedì 19 giugno alle ore 16 con workshop, clinics, open lesson e jam session, e non mancherà naturalmente l'appuntamento con "I Giardini della Legalità", momento d'incontro di grande rilevanza morale. Gli ospiti d'eccezione della giornata sono gli Agricantus, band capitanata da Mario Crispi e Mario Rivera presentano il nuovo disco “Turnari”.
Venerdì 20 giugno spazio al secondo appuntamento di "On Air", il talk show con gli artisti che porta la firma di Mario Caminita, e largo sul palco al divertimento per la gente di ogni età: l'appuntamento è con la Bubasband di Vito De Canzio, che si esibirà con il coro gospel di C.A.S.T., la scuola di musica firmata GattusoMusica. Attesi anche Aida Satta Flores e Rino Martinez.
Si continua sabato 20 giugno con i i talenti del "Trofeo Solmusic", che si sfideranno invece sabato 21 giugno. A seguire si sfideranno le finaliste di "Extratime", il talent show musicale firmato Radio Time, in un appuntamento presentato da Domenico Cannizzaro e Valentina Cavara durante il quale presenzieranno le band Amegana e Haze.
 
Giornata conclusiva domenica 22 giugno: oltre ad una buona fetta della giornata dedicata alla C.A.S.T, risuoneranno al Giardino Inglese le sonorità jazz, anni Settanta, gli allegri suoni de Le Papole, il calore dei Bonanova ed il blues di Umberto Porcaro con Alessandra Salerno. Per concludere, si danzerà con la migliore musica dance dagli anni Novanta ad oggi.
All'interno del festival non mancherà una vasta area food, che consentirà agli spettatori di intervallare i momenti musicali con un buona cena, per godersi una serata di relax senza interruzioni.
| Ti è piaciuto questo articolo? Seguici anche sui social Iscriviti alla newsletter | 
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
- 
    MISTERI E LEGGENDEL'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto48.815 di Aurelio Sanguinetti
- 
    ITINERARI E LUOGHIEra il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus46.068 di Aurelio Sanguinetti
- 
    STORIA E TRADIZIONILa Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti45.196 di Aurelio Sanguinetti









 
		 
                             
		 
                             
					
 Seguici su Facebook
											Seguici su Facebook Seguici su Instagram
											Seguici su Instagram Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale TikTok Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Whatsapp Iscriviti al canale Telegram
											Iscriviti al canale Telegram 
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            