Spazi Culturali: l'associazione Curva Minore chiede una sede ai Cantieri alla Zisa
Lelio Giannetto vorrebbe dare vita al progetto Palermo M.U.S.I.C.A.: un centro pluridisciplinare per tutti i linguaggi del contemporaneo dentro la Sala Perriera
Lelio Giannetto
Si sono da poco conclusi i festeggiamenti per il ventennale: un festival lungo un mese che ha accolto all'interno della Sala Perriera dei Cantieri culturali alla Zisa alcuni tra i più importanti musicisti della scena internazionale che operano nel campo della ricerca e dell’innovazione dei linguaggi.
Oggi è proprio Giannetto a chiedersi perché una realtà così valida non possiede uno spazio identificiativo: «Ne abbiamo parlato tante volte e con ogni genere di amministratore, ma nessuna risposta - commenta il musicista - ed è lo stesso pubblico a chiedersi perché ai Cantieri alla Zisa manchi uno spazio dedicato alla musica contemporanea».
Infatti è la Sala Perriera a essere adatta, anche soltanto per acustica, ai progetti dell'associazione. Tra questi progetti, da diversi anni spicca "Palermo M.U.S.I.C.A." ovvero la creazione di un centro pluridisciplinare per tutti i linguaggi del contemporaneo che coinvolgerebbe diverse istituzioni in un dialogo comune e costruttivo.
«Non possiediamo uno spazio che consenta una più adeguata e organica programmazione delle attività - continua Giannetto - anche se tra gli spazi in uso ai Cantieri, la sala Perriera possiede la speciale naturale acustica necessaria».
Da qui una vera e formale richiesta di uno spazio. «Curva Minore è riuscita a ottenere un posto nei circuiti internazionali della musica contemporanea facendo conoscere i musicisti siciliani all'estero e a sviluppare sinergie, scambi e residenze artistiche».
Coinvolgendo teatro, danza, arti performative, letteratura, poesia, arti visive e cinema l'associazione ha anche formato un archivio di nuove opere, riprese video e documenti ricevendo l'anno scorso il Premio Siae.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
64.804 di Salvatore Di Chiara -
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
45.900 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.232 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




