Sulle tracce dei califfi umayyadi: quattordici siti siciliani per un itinerario
Un itinerario turistico che abbraccia sette Paesi europei: si chiama "Umayadd", ed è il progetto che segue le tracce dei califfi arabi e comprende ben quattordici siti siciliani
Quattordici siti siciliani all'interno di un itinerario turistico che abbraccia sette Paesi: si chiama "Umayadd", ed è il progetto europeo che segue le tracce dei califfi arabi.
Le basi di questo progetto affondano nella storia: la prima dinastia Umayyada guidò la Umma islamica dal 661 al 750, poi trasferì sede da Medina a Damasco. Dopo il crollo della dinastia un membro della famiglia umayyade fuggì nella Spagna islamica e si fece riconoscere emiro dalla popolazione musulmana, fondando il califfato di Cordova.
Un lungo viaggio nel Mediterraneo, idealmente individuabile in un itinerario turistico che coinvolge Spagna, Portogallo, Tunisia, Egitto, Libano, Giordania e Italia per identificare i castelli umayyadi disseminati nel Mare Nostrum.
Il progetto "Umayadd" vuole realizzare proprio l'itinerario in questione. Grazie al coordinamento della Fondazione per l'eredità di al-Andalus (Andalusia), è già attiva una partership composta da quattordici istituzioni nel campo del turismo.
In Italia il progetto vede partecipare il Circuito Castelli e Borghi medievali che ha sede a Palazzo Bonocore, a Palermo. L’idea è quella di costruire veri e propri pacchetti turistici tematici che seguano un itinerario definito, e si riconoscano sotto un comune marchio comune turistico.
In Sicilia, nello specifico, sono sono coinvolti Adrano, Agrigento, Burgio, Butera-Pietraperzia, Calatafimi Segesta, Castellammare del Golfo, Cefalù, Enna, Erice, Marsala, Noto, Palermo, Siracusa e Taormina.
Sono previste anche iniziative di formazione, la creazione di musei e film documentari dedicati al tesoro Umayyad. Il tutto si può scoprire sul sito dedicato al progetto, una vera e propria guida virtuale alle tappe del viaggio alla scoperta del patrimonio Umayyade.
Le basi di questo progetto affondano nella storia: la prima dinastia Umayyada guidò la Umma islamica dal 661 al 750, poi trasferì sede da Medina a Damasco. Dopo il crollo della dinastia un membro della famiglia umayyade fuggì nella Spagna islamica e si fece riconoscere emiro dalla popolazione musulmana, fondando il califfato di Cordova.
Un lungo viaggio nel Mediterraneo, idealmente individuabile in un itinerario turistico che coinvolge Spagna, Portogallo, Tunisia, Egitto, Libano, Giordania e Italia per identificare i castelli umayyadi disseminati nel Mare Nostrum.
Il progetto "Umayadd" vuole realizzare proprio l'itinerario in questione. Grazie al coordinamento della Fondazione per l'eredità di al-Andalus (Andalusia), è già attiva una partership composta da quattordici istituzioni nel campo del turismo.
In Italia il progetto vede partecipare il Circuito Castelli e Borghi medievali che ha sede a Palazzo Bonocore, a Palermo. L’idea è quella di costruire veri e propri pacchetti turistici tematici che seguano un itinerario definito, e si riconoscano sotto un comune marchio comune turistico.
In Sicilia, nello specifico, sono sono coinvolti Adrano, Agrigento, Burgio, Butera-Pietraperzia, Calatafimi Segesta, Castellammare del Golfo, Cefalù, Enna, Erice, Marsala, Noto, Palermo, Siracusa e Taormina.
Sono previste anche iniziative di formazione, la creazione di musei e film documentari dedicati al tesoro Umayyad. Il tutto si può scoprire sul sito dedicato al progetto, una vera e propria guida virtuale alle tappe del viaggio alla scoperta del patrimonio Umayyade.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.446 di Francesca Garofalo -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.750 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




