Teatri di Pietra: gli spettacoli in programma
La quarta edizione della rete dei Teatri di Pietra sarà in Sicilia da luglio a settembre con un cartellone ricco di iniziative e artisti d’eccezione
				Circuiterà in Sicilia da luglio a settembre, la nuova edizione di “Teatri di Pietra”, la “rete” siciliana che coinvolge le aree archeologiche e monumentali di molte regioni d’Italia, riportando il teatro classico nei siti archeologici esclusi dai grandi flussi turistici. I siti siciliani interessati sono quelli di Castelvetrano, Selinunte, Caltanissetta, Aidone, Cattolica Eraclea, Calascibetta, Siracusa e, novità di questa quarta edizione, Erice: il suo Castello, infatti, a settembre ospiterà cinque spettacoli. 
La rete dei “Teatri di Pietra”, ideata ed organizzata dall’Associazione Capua Antica Festival con il sostegno di tutti i comuni coinvolti, della provincia di Trapani ed Enna, delle Soprintendenze interessate e della Regione Siciliana, quest’anno propone un cartellone di quaranta iniziative significativo per le numerose “prime” e per la qualità dei progetti ospitati.
ll sito di Morgantina ad Aidone, in provincia di Enna, sarà palcoscenico degli spettacoli: “Didone Io donna senza amore”, con Isabel Russinova, il 17 luglio, di “Sorelle di Sangue", una miscela di teatro e danza interpretato tra gli altri dalla superlativa Elisabetta Pozzi, il 23 luglio; e ancora di “Aulularia”, con Stefano Masciarelli, il 25 luglio. A seguire, il 31 luglio verrà rappresentato “Giulio Cesare” tratto da William Shakespeare, uno spettacolo che vedrà la partecipazione di Edoardo Siravo. A chiudere il ciclo, infine, nel sito dell’ennese, il 2 agosto, “Ione”, l’ilaro-tragedia tratta da Euripide, uno tra i più antichi esempi di dramma a intreccio giocato sugli equivoci dell'identità.
Gli stessi spettacoli del teatro di Morgantina saranno poi riproposti anche nel suggestivo teatro antico di Eraclea Minoa e al Tempio di Hera, a Selinunte, con solo in aggiunta “L’apologia di Socrate” con Paolo Bonacelli. Questi, invece, gli spettacoli in programma a Siracusa, alla chiesa di san Giovannello alla Giudecca di Ortigia: il 17 luglio “La fuga di Enea” di Vincenzo Pirrotta, poi “Contro Catilina- Attentato allo Stato”, il 24 luglio, e “Ione”, il 3 agosto.
Infine, a Caltanissetta, che quest’anno ospiterà le performances teatrali presso l’anfiteatro antistante la chiesa di San Pietro, andranno in scena “Sorelle di sangue”, “Contro Catilina- Attentato allo Stato”, il “Giulio Cesare”, e il 6 agosto, ultima data, “L’Apologia di Socrate”. Il programma di Erice, a settembre ha invece ancora date da concordare, ma è già prevista la messa in scena degli spettacoli che saranno “il Ciclope”, “Sorelle di sangue”, “Geometrie della Passione – Cassandra e Clitennestra” e lo spettacolo di danza “Carmina Burana” della Spellbound Dance Company.
I biglietti per gli spettacoli vanno da un minimo di 5 euro, ad un massimo di 12, e quest’anno si offre n pù l’opportunità al pubblico di usufruire del biglietto ridotto esibendo il biglietto d’ingresso delle rappresentazioni di Segesta (e viceversa).
			
							La rete dei “Teatri di Pietra”, ideata ed organizzata dall’Associazione Capua Antica Festival con il sostegno di tutti i comuni coinvolti, della provincia di Trapani ed Enna, delle Soprintendenze interessate e della Regione Siciliana, quest’anno propone un cartellone di quaranta iniziative significativo per le numerose “prime” e per la qualità dei progetti ospitati.
ll sito di Morgantina ad Aidone, in provincia di Enna, sarà palcoscenico degli spettacoli: “Didone Io donna senza amore”, con Isabel Russinova, il 17 luglio, di “Sorelle di Sangue", una miscela di teatro e danza interpretato tra gli altri dalla superlativa Elisabetta Pozzi, il 23 luglio; e ancora di “Aulularia”, con Stefano Masciarelli, il 25 luglio. A seguire, il 31 luglio verrà rappresentato “Giulio Cesare” tratto da William Shakespeare, uno spettacolo che vedrà la partecipazione di Edoardo Siravo. A chiudere il ciclo, infine, nel sito dell’ennese, il 2 agosto, “Ione”, l’ilaro-tragedia tratta da Euripide, uno tra i più antichi esempi di dramma a intreccio giocato sugli equivoci dell'identità.
Gli stessi spettacoli del teatro di Morgantina saranno poi riproposti anche nel suggestivo teatro antico di Eraclea Minoa e al Tempio di Hera, a Selinunte, con solo in aggiunta “L’apologia di Socrate” con Paolo Bonacelli. Questi, invece, gli spettacoli in programma a Siracusa, alla chiesa di san Giovannello alla Giudecca di Ortigia: il 17 luglio “La fuga di Enea” di Vincenzo Pirrotta, poi “Contro Catilina- Attentato allo Stato”, il 24 luglio, e “Ione”, il 3 agosto.
Infine, a Caltanissetta, che quest’anno ospiterà le performances teatrali presso l’anfiteatro antistante la chiesa di San Pietro, andranno in scena “Sorelle di sangue”, “Contro Catilina- Attentato allo Stato”, il “Giulio Cesare”, e il 6 agosto, ultima data, “L’Apologia di Socrate”. Il programma di Erice, a settembre ha invece ancora date da concordare, ma è già prevista la messa in scena degli spettacoli che saranno “il Ciclope”, “Sorelle di sangue”, “Geometrie della Passione – Cassandra e Clitennestra” e lo spettacolo di danza “Carmina Burana” della Spellbound Dance Company.
I biglietti per gli spettacoli vanno da un minimo di 5 euro, ad un massimo di 12, e quest’anno si offre n pù l’opportunità al pubblico di usufruire del biglietto ridotto esibendo il biglietto d’ingresso delle rappresentazioni di Segesta (e viceversa).
| 
								 Ti è piaciuto questo articolo? 
									Seguici anche sui social 
								Iscriviti alla newsletter 
									
									 
								 | 
						
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
- 
    
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
65.299 di Salvatore Di Chiara - 
    
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.203 di Aurelio Sanguinetti 









		
                            
		
                            
											Seguici su Facebook
											Seguici su Instagram
											Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Telegram
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                            
                    
                            



