Teatro Al Massimo: "Under the bridges of life"
Senso della lealtà, dell'altruismo e della semplicità: sono questi i principali valori che lo spettacolo vuole trasmettere al suo pubblico
 
									
				Una tata, un avvocato, una donna, un signore ad altri personaggi tutti provenienti dall'alta borghesia. Sono questi i protagonisti dello spettacolo “Under the bridges of life” di scena sul palco del Teatro Al Massimo (piazza Giuseppe Verdi, 9 Palermo), giovedì 2 luglio alle 21.30. Lo spettacolo altro non è che un musical, forse utopico, che racconta la storia di alcuni benestanti signori che, alla ricerca dei veri sentimenti e valori, intraprendono un percorso di vita diverso dagli altri, mendicando ricoperti di stracci.
È cosi che nel corso della loro avventura incontreranno un giovane barbone, povero in vestiti e denaro, ma ricco d'animo. Sarà lui la guida per questo gruppo di ricchi “poveri” che li aiuterà a scoprire la propria ricchezza interiore guidandoli tra stracci e cartoni. Molti saranno gli imprevisti dei protagonisti, molte le loro rinunce e molta la forza di volontà di cui avranno bisogno. Gli spettatori vivranno e godranno appieno di ogni loro “evoluzione sentimentale”, grazie alle canzoni e la recitazione.
«Sotto i ponti della vita siamo arrivati alla meta, ritrovare gli ideali che eran nascosti in fondo al nostra cuor perché troppo presi dagli eccessi e dal vizio del danaro»: così canta uno dei brani del musical che è nato proprio con lo scopo di trasmettere al suo pubblico i veri valori, che spesso oggi vengono dimenticati, sia da genitori troppo presi dalla routine giornaliera e sia dai figli troppo impegnati a copiare i modelli televisivi, dimenticando entrambi il senso della lealtà, dell'altruismo e della semplicità.
Sono infatti proprio questi i valori che lo spettacolo cercherà di trasmettere ai giovani e non che assisteranno al musical, “somministrando” il tutto nel modo più semplice: canto, musica e ballo. Un incontro di arti quindi per arricchire il cuore tra divertimento e saggezza. “Sotto i ponti della vita” (in italiano) è uno spettacolo tutto made in Sicily nato da un'idea di Martino Brancatello, autore anche delle musiche, e direttore insieme a Marinella Spatafora in collaborazione con la Compagnia della Nemone creata dall'esigenza di formare un gruppo teatrale stabile formato unicamente da giovani talenti siciliani, affiancati sempre da professionisti (autrice delle liriche è Valeria Martorelli) che fa si che oggi il gruppo possa essere riconosciuto come una realtà vera e di qualità. Appunto per questo lo spettacolo è già in tournèe in tutta l'Isola. Il biglietto per assistere allo spettacolo costa 18 euro l'intero e 13 euro il ridotto. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.accademiasicilianadelmusical.it
			
							È cosi che nel corso della loro avventura incontreranno un giovane barbone, povero in vestiti e denaro, ma ricco d'animo. Sarà lui la guida per questo gruppo di ricchi “poveri” che li aiuterà a scoprire la propria ricchezza interiore guidandoli tra stracci e cartoni. Molti saranno gli imprevisti dei protagonisti, molte le loro rinunce e molta la forza di volontà di cui avranno bisogno. Gli spettatori vivranno e godranno appieno di ogni loro “evoluzione sentimentale”, grazie alle canzoni e la recitazione.
«Sotto i ponti della vita siamo arrivati alla meta, ritrovare gli ideali che eran nascosti in fondo al nostra cuor perché troppo presi dagli eccessi e dal vizio del danaro»: così canta uno dei brani del musical che è nato proprio con lo scopo di trasmettere al suo pubblico i veri valori, che spesso oggi vengono dimenticati, sia da genitori troppo presi dalla routine giornaliera e sia dai figli troppo impegnati a copiare i modelli televisivi, dimenticando entrambi il senso della lealtà, dell'altruismo e della semplicità.
Sono infatti proprio questi i valori che lo spettacolo cercherà di trasmettere ai giovani e non che assisteranno al musical, “somministrando” il tutto nel modo più semplice: canto, musica e ballo. Un incontro di arti quindi per arricchire il cuore tra divertimento e saggezza. “Sotto i ponti della vita” (in italiano) è uno spettacolo tutto made in Sicily nato da un'idea di Martino Brancatello, autore anche delle musiche, e direttore insieme a Marinella Spatafora in collaborazione con la Compagnia della Nemone creata dall'esigenza di formare un gruppo teatrale stabile formato unicamente da giovani talenti siciliani, affiancati sempre da professionisti (autrice delle liriche è Valeria Martorelli) che fa si che oggi il gruppo possa essere riconosciuto come una realtà vera e di qualità. Appunto per questo lo spettacolo è già in tournèe in tutta l'Isola. Il biglietto per assistere allo spettacolo costa 18 euro l'intero e 13 euro il ridotto. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.accademiasicilianadelmusical.it
| Ti è piaciuto questo articolo? Seguici anche sui social Iscriviti alla newsletter | 
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
- 
    SCUOLA E UNIVERSITÀStudenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"89.421 di Nicoletta Sanfratello









 
		 
                             
		 
                             
					
 Seguici su Facebook
											Seguici su Facebook Seguici su Instagram
											Seguici su Instagram Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale TikTok Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Whatsapp Iscriviti al canale Telegram
											Iscriviti al canale Telegram 
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            