Terra, un disco tributo alla Sicilia
Mario Incudine, giovane attore e cabarettista ennese visto recentemente in TV nel programma “La sai l’ultima?”, si presenta al pubblico anche come musicista e compositore con il suo primo cd “Terra”, che sarà presentato martedì 27 aprile alle 21.30 all’Agricantus di Palermo (via XX Settembre 82/a, ingresso gratuito). Il disco nasce dall’amore dell’artista per la Sicilia e il suo patrimonio poetico e musicale, raccontato in nove brani dialettali inediti che rileggono antichi canti popolari con nuovi arrangiamenti multietnici recuperando le sonorità di strumenti tradizionali come il mandolino, la fisarmonica, le tammorre, la zampogna e il flauto. Incudine racconta con un linguaggio musicale nuovo una Sicilia d’altri tempi alternando canti d’amore e di lavoro tradizionali a brani di propria composizione in un’accattivante combinazione di tradizione e innovazione. Atmosfere e sensazioni di una musica senza tempo che si fonde al teatro e alla poesia intrecciando canzoni e versi recitati dall’attore ennese Elia Nicosia. Mario Incudine, che studia da anni la musica popolare siciliana e le sue radici culturali, ha alle spalle una pluriennale attività concertistica nei teatri e nelle piazze siciliane ed è già stato ospite con il suo gruppo di vari festival di musica popolare nei quali ha riscosso l’apprezzamento del pubblico e della critica. 
«Questo è il mio inno alla terra, dice l’artista, che non è solo terra bruciata, ma culla di popoli e culture. Ho avuto la fortuna di avere la collaborazione di musicisti eccezionali, provenienti da esperienze musicali diverse, apparentemente lontane dalla musica popolare, ed è stato forse questo che ha reso ogni brano originale, caratteristico: Mario Sacco alla fisarmonica, Stefano Termini al violino, Giovanni Gandolfo flauti e bombarda, Antonio Vasta zampogna e organetto, Franco Barbarino bouzouki, mandola, banjo e chitarra. Ed infine Massimo Laguardia, volto noto della musica popolare, alle tammorre, tamburelli e percussioni, Angelo Scelfo al contrabbasso e basso acustico e Mario Di Dio alle chitarre acustiche. A fare da corona le bellissime voci di Rossella Mancuso e Mariangela Vacanti. Nei prossimi mesi sono previsti diversi concerti in vari centri dell’isola per la presentazione del CD, mentre si comincia già a pensare al prossimo progetto». Il disco è stato registrato da Andrea Ensabella con la direzione artistica e gli arrangiamenti di Davide Campisi, Angelo Scelfo e dello stesso Incudine ed è stato co-prodotto dal Comune di Enna nell’ambito del progetto “Radici nel futuro” patrocinato dall’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia.
| Ti è piaciuto questo articolo? Seguici anche sui social Iscriviti alla newsletter | 
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
- 
    ITINERARI E LUOGHIIl paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido65.094 di Salvatore Di Chiara









 
		 
                             
		 
                             
					
 Seguici su Facebook
											Seguici su Facebook Seguici su Instagram
											Seguici su Instagram Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale TikTok Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Whatsapp Iscriviti al canale Telegram
											Iscriviti al canale Telegram 
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            