ARTE E ARCHITETTURA
Un ente a tutela dei beni culturali
E' nato a Palermo, presso il Centro regionale per il restauro della Regione Siciliana, "Herimed", l'associazione di dieci paesi del Mediterraneo che cooperano per la catalogazione e conservazione del patrimonio culturale. Ne fanno parte Algeria, Tunisia, Egitto, Libano, Palestina, Turchia, Spagna, Portogallo, Francia e Italia. Si tratta di un progetto nato come risultato dell'"Unimed Cultural Heritage", finanziato dalla Commissione europea e realizzato da 21 partner coordinati dall’ Unione delle università del Mediterraneo.
Tra i suoi obbiettivi Herimed ha quello di creare una “Carta del rischio” dei beni culturali del Mediterraneo. Si tratta di una sorta di piattaforma tecnologica per i rilievi del patrimonio a rischio nell'area mediterranea, che assumerà le indicazioni della lista già stilata dall’Unesco. A questo proposito, se l'Italia ha già compiuto buona parte del lavoro, la Sicilia sta operando affinché sia presto finita una una mappa dei siti a rischio (per informazioni, visitare il sito www.cartadelrischio.it). L'estensione di questo progetto agli altri paesi del Mediterraneo consentirebbe naturalmente uno strumento in più per tutelare i siti di interesse culturale in caso di catastrofi naturali o conflitti. Herimed avrà sede a Palermo, al Centro regionale di progettazione e restauro.
da.s.
GLI ARTICOLI PIÙ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Da qui si arriva al cuore della Sicilia: la magica spiaggia (doppia) col mare limpido
-
ITINERARI E LUOGHI
Nuotare sotto una cascata, tra natura e acque limpide: in Sicilia c'è la Stretta di Longi
-
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia horror, tra miti e (veri) misfatti: le 5 creature che non vorresti mai incontrare
-
STORIA E TRADIZIONI
I Whitaker, amici-nemici dei Florio: cosa resta in Sicilia della (raffinata) stirpe inglese
-
ITINERARI E LUOGHI
Qui possono andare a mare proprio tutti: le novità della spiaggia amata dai palermitani