Un giorno tra i paesaggi dell'oro verde: la "Camminata tra gli Olivi" in Sicilia
Anche la Sicilia aderisce alla giornata organizzata dall'associazione Nazionale Città dell’Olio: domenica 29 ottobre sono in programma passeggiate e assaggi
Passeggiate all’aperto negli oliveti, visite a frantoi e olivi secolari, degustazioni di olio, corsi di assaggio e molto altro ancora per raccontare la bontà dell'oro verde e far scoprire la bellezza dei suoi paesaggi: anche la Sicilia aderisce alla "Camminata tra gli Olivi", in programma domenica 29 ottobre.
La manifestazione, organizzata dall’associazione Nazionale Città dell'Olio con il patrocinio del ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, della Presidenza del Consiglio dei Ministri e sotto l'alto patrocinio del Parlamento Europeo coinvolge 18 regioni, 120 città e 332 soci, tutti enti pubblici.
In Sicilia i comuni partecipanti sono quattro: Campobello di Mazara, Castiglione di Sicilia, Caronia e Ficarra, con percorsi (visualizza itinerari) che variano dai campi di ulivi alle grandi aziende agricole tipiche del territorio.
Le passeggiate sono dedicate tanto a famiglie quanto agli appassionati, e portano alla scoperta del patrimonio olivicolo italiano attraverso paesaggi legati alla storia e alla cultura "dell’oro verde".
Percorsi ad hoc e paesaggi mozzafiato faranno da cornice alla manifestazione, che punta a valorizzare le aree territoriali olivicole e a divulgare la cultura dell'olivo e dell'olio di oliva di qualità, oltre che a tutelare e promuovere l’ambiente ed il paesaggio olivicolo.
Per saperne di più sulla manifestazione basta consultare l'apposito sito web che consentirà di seguire l’itinerario prescelto, l’azienda da visitare o la degustazione che presente in ognuno di essi.
La manifestazione, organizzata dall’associazione Nazionale Città dell'Olio con il patrocinio del ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, della Presidenza del Consiglio dei Ministri e sotto l'alto patrocinio del Parlamento Europeo coinvolge 18 regioni, 120 città e 332 soci, tutti enti pubblici.
In Sicilia i comuni partecipanti sono quattro: Campobello di Mazara, Castiglione di Sicilia, Caronia e Ficarra, con percorsi (visualizza itinerari) che variano dai campi di ulivi alle grandi aziende agricole tipiche del territorio.
Le passeggiate sono dedicate tanto a famiglie quanto agli appassionati, e portano alla scoperta del patrimonio olivicolo italiano attraverso paesaggi legati alla storia e alla cultura "dell’oro verde".
Percorsi ad hoc e paesaggi mozzafiato faranno da cornice alla manifestazione, che punta a valorizzare le aree territoriali olivicole e a divulgare la cultura dell'olivo e dell'olio di oliva di qualità, oltre che a tutelare e promuovere l’ambiente ed il paesaggio olivicolo.
Per saperne di più sulla manifestazione basta consultare l'apposito sito web che consentirà di seguire l’itinerario prescelto, l’azienda da visitare o la degustazione che presente in ognuno di essi.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
52.794 di Redazione -
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.338 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.347 di Francesca Garofalo -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.666 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




