"Una Marina di libri": editoria e musica allo Steri
Torna per il terzo anno "Una Marina di libri", il festival dedicato all'editoria indipendente, da venerdì 1 a domenica 3 giugno nella cornice di palazzo Steri
Tre giornate di eventi, cinquanta case editrici provenienti da tutta Italia, centotrenta eventi per tutte le età, duecento ospiti nazionali ed internazionali: l'edizione 2012 di "Una Marina di libri" si preannuncia all'insegna dei grandi numeri. Il festival dell'editoria indipendente torna per la terza volta a Palermo, nella prestigiosa sede di palazzo Steri, da venerdì 1 a domenica 3 giugno, con ingresso libero. Primo evento musicale in calendario è il concerto dei Marta sui Tubi, venerdì 1 giugno, alle 21, sempre a palazzo Steri. Qui invece il programma completo.
È possibile seguire la manifestazione anche da casa: "Assaggi Letterari", trasmissione televisiva e web, e Insegnalo.it offrono la possibilità vedere gli eventi in diretta streaming, sabato 2 e domenica 3 giugno, dalle 17 alle 20. Partecipano alla diretta gli autori e gli editori protagonisti del festival, con i quali è possibile interagire attraverso le pagine Facebook e Twitter di "Assaggi Letterari"; basta collegarsi al sito di "Una Marina di Libri".
Il chiostro e il loggiato superiore dello Steri saranno animati da una vera e propria fiera del libro, promossa dal "Centro Commerciale Naturale Piazza Marina & Dintorni", in collaborazione con Navarra Editore, e realizzata con Most, Mdu e con il patrocinio dell'Università degli Studi di Palermo: ad essere presenti le storiche case editrici siciliane, come Sellerio, Flaccovio e Kalos, ma anche le realtà nazionali, come Minimum Fax e La Meridiana, senza dimenticare esempi piccoli e più giovani, che si distinguono per originalità del catalogo e varietà dell'offerta culturale. Realtà diverse, quindi, ma accomunate dall'indipendenza, dal non essere legate a grandi gruppi editoriali.
«Palermo vuole confermare la propria capacità di dire e fare - ha dichiarato Maria Giambruno, presidente del "Centro Commerciale Naturale Piazza Marina & Dintorni" - di costruire occasioni di lavoro in rete, di fare sistema al di là della retorica, di raccogliere le migliori energie in campo e donarle alla città, perché ne rimbalzino il nome e la promuovano anche turisticamente a livello nazionale».
"Una Marina di libri" offre ai suoi visitatori un interessante parterre di presenze e un calendario di appuntamenti molto fitto, con artisti, scrittori e giornalisti di fama nazionale e internazionale, che saranno coinvolti in presentazioni, reading, laboratori, letture animate, dibattiti e workshop.
Si comincia la mattina, dalle 10 alle 14: molte le attività dedicate a bambini e ragazzi, alternate a workshop professionali, rivolti ad addetti ai lavori, appassionati e studenti. In particolare, i workshop inseriti all'interno del ciclo "Editoria e sapere: spazi, tendenze, e nuovi linguaggi", vedranno autori, editori, critici letterari e docenti dibattere su temi di forte attualità, dal ruolo delle biblioteche alla frontiera del self-publishing. Il pomeriggio, dalle 16 alle 20, verrà riservato a presentazioni e reading, mentre la sera, dalle 21 alle 24, la parola scritta sarà contaminata da altri linguaggi espressivi, attraverso performance artistiche, proiezioni, spettacoli musicali e dibattiti tematici.
Tutte le giornate del festival sono a tema libero, ad eccezione del 2 giugno, «Giorno che - spiega l'editore Ottavio Navarra - ci è sembrato doveroso dedicare al ventennale delle Stragi. Necessità che abbiamo avvertita condivisa anche da tutti gli editori in fiera che autonomamente ci hanno proposto le loro ultime e migliori pubblicazioni, tutte a tema». La giornata sarà infatti dedicata a libri, riviste e dibattiti che affrontano i temi della mafia e della cultura della legalità, e verrà chiusa, alle 21 dal dibattito "Vent'anni dopo le stragi: qualcosa è cambiato?", un incontro a metà tra letteratura e giornalismo, cui parteciperanno, tra gli altri, Roberto Alajmo, Rita Borsellino e Antonio Ingroia.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.244 di Nicoletta Sanfratello -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
39.978 di Francesca Garofalo -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.327 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




