Una settimana “gialla” al Politeama Garibaldi
Il "Festival Cinema, Musica e Letteratura" al Politeama Garibaldi: iniziative, concerti, incontri letterari e corsi di scrittura creativa dedicati al giallo e dintorni
Ad aprire la manifestazione, martedì 21 settembre alle ore 17, Leonora Cupane, del Centro Studi Narrazione Le Città invisibili e Scripta Volant, che con la collaborazione del CT 13 Rock Readers di Giorgio D’Amato intratterrà i partecipanti con un laboratorio di scrittura creativa. Alle 18.30, invece, incontri letterari con Paolo Nori (Einaudi), Marcello Benfante (La Repubblica), Gian Mauro Costa (Rai 3, Sellerio) e Piergiorgio Di Cara (Gruppo Perdisa editore) che discuteranno di “crimini letterari”.
Giovedì 23 settembre alle ore 18.30 sarà la volta degli incontri letterari con Salvo Toscano, Raffaella Catalano e Giacomo Cacciatore (Dario Flaccovio editore) che discuteranno sul tema della scrittura, del crimine e delle arti e artifici che raccontano le passioni. Ancora un incontro lettario, venerdì 24 settembre alle ore 18.30, questa volta con Rosario Palazzolo, Antonio Paolacci e Piergiorgio Di Cara (Gruppo Perdisa editore).
L’apice del Festival vedrà, infine, i concerti in programma al Politeama Garibaldi, sabato 25 e domenica 26 settembre alle ore 21.15 e diretti rispettivamente da Louis Bacalov e da Franco Piersanti, con “Musica per il cinema - Giallo e dintorni” e “Musica per il cinema – La musica di Montalbano”. I partecipanti riceveranno in omaggio libri gialli di Perdisa Pop, Dario Flaccovio editore e :duepunti edizioni. Per assistere ai concerti il biglietto d'ingresso va dai 5 ai 25 euro; mentre sarà possibile prendere parte ai laboratori di scrittura e agli incontri letterari in maniera del tutto gratuita. Per ulteriori informazioni è possibile chiamare il numero 091.588001.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.233 di Nicoletta Sanfratello -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
39.960 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




