Under 25 cercasi: il Biondo lancia il biglietto a 5 euro
La classe dirigente di domani non può essere incolta secondo il direttore del Biondo, Roberto Alajmo, che lancia una campagna di biglietti a costo unico per gli under 25
La promozione della cultura tra i giovani portata avanti dal Teatro Biondo con sconti, bandi e la scuola di teatro di Emma Dante, si impenna nello spirito di Palermo Capitale dei Giovani 2017 e delle iniziative promosse dal Comune.
Infatti il direttore Roberto Alajmo lancia lo slogan "Per i giovani non ci vuole un capitale", invitando i ragazzi under 25 ad assistere agli spettacoli in cartellone agevolati da un biglietto unico di 5 euro che non prevede prevendita, e i biglietti possono essere comprati al botteghino anche poco prima dello spettacolo.
Da Silvio Orlando in "La Scuola", ad "Assassina" di Franco Scaldati o ancora a Claudio Zappalà con "Aspettando Antigone", i mesi di marzo, aprile e maggio offrono un prorgamma trasversale, passando dalla comicità alla drammaturgia.
«Il nostro dovere è cercare di rendere i ventenni di oggi consapevoli del loro ruolo - dichiara Roberto Alajmo - sono la classe dirigente di domani e una classe dirigente non può essere incolta».
Le idee progettuali e sociali nate all'indomani del riconoscimento ricevuto da Palermo, nominata Capitale dei Giovani 2017, mirano in particolare al coinvolgimento dei ragazzi, e tra le molte iniziative culturali anche uno sguardo al teatro: una collaborazione con l’associazione Giovani per il Teatro Massimo e la creazione di un Teatro dei Ragazzi cittadino.
Infatti il direttore Roberto Alajmo lancia lo slogan "Per i giovani non ci vuole un capitale", invitando i ragazzi under 25 ad assistere agli spettacoli in cartellone agevolati da un biglietto unico di 5 euro che non prevede prevendita, e i biglietti possono essere comprati al botteghino anche poco prima dello spettacolo.
Da Silvio Orlando in "La Scuola", ad "Assassina" di Franco Scaldati o ancora a Claudio Zappalà con "Aspettando Antigone", i mesi di marzo, aprile e maggio offrono un prorgamma trasversale, passando dalla comicità alla drammaturgia.
«Il nostro dovere è cercare di rendere i ventenni di oggi consapevoli del loro ruolo - dichiara Roberto Alajmo - sono la classe dirigente di domani e una classe dirigente non può essere incolta».
Le idee progettuali e sociali nate all'indomani del riconoscimento ricevuto da Palermo, nominata Capitale dei Giovani 2017, mirano in particolare al coinvolgimento dei ragazzi, e tra le molte iniziative culturali anche uno sguardo al teatro: una collaborazione con l’associazione Giovani per il Teatro Massimo e la creazione di un Teatro dei Ragazzi cittadino.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.541 di Nicoletta Sanfratello -
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
52.686 di Redazione -
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.294 di Aurelio Sanguinetti










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




