CORSI E FORMAZIONE
Università: la Settimana della cultura scientifica
Ci sono i cagnolini, prodigi del pallone, che sono arrivati agli ottavi di finale dei Mondiali di calcio dei robot. C’è la mano meccanica che è in grado di riprodurre, per imitazione, i movimenti umani. C’è la casetta ecologica, le ampolle e gli strumenti per il risanamento ambientale, il laboratorio di realtà virtuale dove – muniti di occhialini tridimensionali – si può provare l’emozione di immagini vive. Sono queste alcune delle chicche che l’Università di Palermo mostrerà al pubblico e alle scuole per la Settimana della cultura scientifica e tecnologica, dal 19 al 25 marzo.
Quattro i laboratori scientifici aperti, luoghi dove ogni giorno i ricercatori investigano sui segreti della natura e abbattono nuove frontiere di conoscenza, quattro assolute novità (tre a Ingegneria e uno ad Agraria), cui si aggiungono tre straordinari tesori di scienza dell’ateneo quali l’Orto botanico, il Museo naturalistico Gemmellaro e l’Osservatorio astronomico, anche loro pronti a regalare nuove emozioni: l’Orto svelerà i suoi viali, le fontane, i muretti restaurati dopo due anni di lavori e regalerà ai visitatori la mostra fotografica “Sarawak” dell’associazione Photonature sulla distruzione delle foreste primarie e le conseguenze sull’ecosistema, prorogata per l’occasione; il Museo Gemmellaro mostrerà il volto di Thea, la donna del Paleolitico, appena realizzato; l’Osservatorio astronomico oltre che al magnifico Museo della Specola consentirà eccezionalmente le visite al laboratorio Xact, dove si trovano le macchine utilizzate per costruire gli strumenti che rivelano i raggi X emessi dai corpi celesti. Oggi, a presentare l’iniziativa, il rettore Giuseppe Silvestri con i responsabili dei dipartimenti e delle strutture coinvolte: «Ancora una volta – ha detto – l’Università di Palermo si apre, interagisce con il territorio, condivide con la città i luoghi dove ogni giorno si coltivano lo spirito creativo, la sete di scoperta, la curiosità scientifica».
L’ingresso a tutti i luoghi è gratuito: al Museo Gemmellaro (aperto da lunedì 19 a sabato 24, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18) e all’Orto Botanico (aperto dal 19 al 24 dalle 9 alle 17 e domenica 25 dalle 9 alle 13.30) non è necessario prenotare, tranne che per i gruppi, mentre le visite all’Osservatorio astronomico (da lunedì 19 a venerdì 23 dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18) sono riservate alle scuole e esclusivamente su prenotazione. Sempre su prenotazione gli ingressi nei quattro laboratori, tutti in viale delle Scienze, aperti in orari diversi a seconda delle diverse esigenze di uso scientifico e didattico: il laboratorio di Ingegneria informatica, dove si possono ammirare il robot Cicerone che fa da guida turistica, la mano meccanica e i cagnolini-calciatori (prenotazioni al 328.9859060); il laboratorio di realtà virtuale, al dipartimento di Meccanica a Ingegneria, dove si può assistere ad affascinanti ricostruzioni tridimensionali (telefono 380.4399796); il laboratorio di Scienze energetiche e ambientali, sempre a Ingegneria, dove si può visitare la casetta ecologica sul tetto e partecipare a simulazioni in aula sulla raccolta e l’elaborazione di dati meteorologici (telefono 091.236216 o 320.8669521). Infine, il laboratorio di Chimica e Idraulica ad Agraria (prenotazioni allo 091.7028171 e 091.728193) dove – tra vetrine antiche colme di reagenti e macchine per la misurazione dei terreni - si possono conoscere strumenti e procedure per il risanamento ambientale.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
51.945 di Redazione -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
39.832 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




