Ypsigrock 2012: la musica indie invade Castelbuono
L'edizione 2012 dell'Ypsigrock si presenta all'altezza delle precedenti: da venerdì 10 a domenica 12 agosto spazio ad una line up ricca di nomi
Il cuore pulsante della musica indie in Sicilia batte lì, proprio dove non te l'aspetti: in un borgo medievale, nel bel mezzo del Parco delle Madonie, attraverso stradine lastricate di pietra. Grandi artisti e storia, un connubio senza dubbio spettacolare, che solo Castelbuono può offrire: questo, e molto altro, è l'Ypsigrock, il festival che nel corso degli anni si è imposto come un vero e proprio punto di riferimento internazionale.
Tutto è iniziato nel 1997: molti gli artisti che si sono avvicendati sul palco in piazza Castello, all'insegna di un'unica regola aurea: nessuno può suonare due volte con lo stesso progetto. Afterhours, Marlene Kuntz, Blonde Redhead, Motorpsycho, Kula Shaker, Caribou, Dinosaur Jr., Mogwai: questi solo alcuni dei nomi che si sono esibiti sul mani stage racchiuso tra l'antico Arco Medievale, una grande scalinata e il Castello.
L'edizione 2012 si presenta con una line-up all'altezza delle precedenti, per una tre giorni ricca di nomi, a partire da venerdì 10 agosto, fino a domenica 12. La serata di apertura vede alternarsi sul palco Gentless3, Altre di B, Of Montreal e Stephen Malkmus and the Jicks. Si continua sabato 11 agosto, con VeneziA, DID, Shabazz Palaces, We Were Promised Jetpacks e Fuck Buttons. L'ultima serata, domenica 12 agosto, conclude in bellezza, con Alt-J, Django Django e Primal Scream.
Ma non finisce qui: una volta conclusi i concerti, la musica si sposta nell'area campeggio, che viene allestita nei boschi che sormontano Castelbuono, per continuare fino all'alba ad animare il week-end d'estate più indipendente che c'è. Il biglietto d'ingresso ha un costo di 20 euro per ognuna delle serate; è possibile anche fare un abbonamento che, al costo di 45 euro, consente l'ingresso a tutti e tre i concerti. Online è anche possibile prenotare il posto al camping.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
48.599 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
45.955 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.310 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




