"Zagara d'autunno": la mostra floreale all'Orto Botanico
Da venerdì 23 a domenica 25 settembre l'Orto Botanico ospita "Zagara d'autunno 2016", la manifestazione autunnale all'insegna del florivavismo di qualità

Dal 1779, l'Orto Botanico ha studiato e tutelato un numero altissimo di specie vegetali, portando avanti la coltivazione in area mediterranea di due frutti particolari: il nespolo del Giappone e il mandarino.
"Zagara d'autunno" (visualizza qui il programma) è la manifestazione autunnale che omaggia proprio gli agrumi e le spezie della collezione dell'Orto che, offre uno scenografico sfondo naturale ai temi della cultura e dell’arte del giardino, della conoscenza della biodiversità e della straordinaria varietà dei prodotti vegetali.
L'obiettivo è quello di promuovere l’interesse del pubblico verso il collezionismo botanico e l’arte dei giardini in generale, favorendo l'incontro di produttori eccellenti del settore florovivaistico con i consumatori.
L’offerta della manifestazione spazia in tutti i settori del mondo delle piante: dalle piante succulente alle piante acquatiche e bambù, dalle native mediterranee alle specie tropicali e ancora gli immancabili agrumi, gelsomini, buganvillee, piante carnivore, bonsai, aromi e fragranze della nostra terra.
"Zagara d'autunno" offre un intero weekend da vivere nei colori e nei profumi dell'equinozio d'autunno, attraverso mostre, seminari, presentazioni , visite guidate, laboratori e anche esibizioni musicali.
Il biglietto di ingresso alla manifestazione ha un costo di 3 euro (ragazzi, senior over 70), 2 euro (disabili), mentre per i i bambini fino a cinque anni d'età l'ingresso è gratuito. Per tutte le informazioni è possibile consultare la pagina Facebook dell'Orto Botanico o il relativo sito web.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
ITINERARI E LUOGHI
La città più piccola d'Italia è in Sicilia: "casa" di due premi Nobel e simbolo del Tricolore
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio