TEATRO
Mito e pandemia: quattro lezioni online di teatro antico (gratuite) con Lina Prosa
Con Tiresia, Ecuba, Priamo, Pizia, il Centro Amazzone analizza il tema della vecchiaia e del rito della sepoltura in quattro lezioni-laboratorio per tutti. Come partecipare
L'attrice, drammaturga e regista Lina Prosa
La pandemia ha concentrato sulle persone anziane la crisi sanitaria e forme di dolore legate alla solitudine della fine di vita. Da qui scaturisce una riflessione sul valore della loro presenza nella nostra società avanzata e sul tema del corpo e della morte in condizioni di confinamento, la cui valenza universale non può che fare ricorso al mito per coglierne l’essenza umana e ristabilire il discorso umano.
Su questo tema il Centro Amazzone ha già cominciato un percorso teatrale a tappe con il progetto “Focolaio” la cui conclusione è rimandata all’inizio del nuovo anno. Ma intanto online, tutti e gratuitamente, possono partecipare a quattro lezioni-laboratorio, alle 16.30 dei giorni 2, 9, 16 e 18 dicembre 2020.
Al centro dello studio ci sono le figure mitiche di Tiresia, Ecuba, Priamo, Pizia. In Tiresia e La Pizia la vecchiaia favorisce il dono della profezia, la visione del futuro laddove la realtà esaurisce le sue capacità di traino del presente. Sul piano drammaturgico l’età della vita avanzata è anche sorgente di un linguaggio diverso, extraquotidiano che per un verso coincide con la sapienza, per un altro verso con la capacità di nominare l’ignoto.
In Ecuba e Priamo diventa centrale il destino del corpo, intorno a cui due grandi narrazioni, la prima il testo di Euripide, la seconda l’Iliade, ricordano come le spoglie mortali non sono assoggettabili alle leggi della guerra, della morale e rispondono solo a quelle umane. Una lezione per tutte: Priamo arrivò a inchinarsi ad Achille vincitore pur di riavere il corpo di Ettore ed onorarlo secondo tradizione.
Per partecipare alle lezioni-laboratorio online basta richiedere il link sulla pagina Facebook del Centro Amazzone.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.555 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




