MONDO SOLIDALE
Nel cuore dei Danisinni nasce un caffè letterario (gratis): tutti i servizi e gli orari
Una porta d'ingresso in un quartiere di Palermo è stata aperta a tutti e il suo nome è Caffè letterario Danisinni: vi raccontiamo la sua storia e le attività proposte
Danisinni Caffè Letterario
Una porta d'ingresso in un quartiere di Palermo è stata aperta a tutti: il suo nome è Caffè letterario Danisinni e si trova tra vicolo La Fiura e via Danisinni, nel cuore di uno dei rioni periferici della città.
Grazia anche alla dedizione di Fra Mauro e dell'intera comunità, è stato pensato un luogo dal fascino autentico rivolto a tutti tra le stradine del quartiere e che fosse sia un punto di riferimento per chi abita ai Danisinni e per chi, pur non stando lì, vuole conoscere il posto per la prima volta.
Lo spazio è aperto dal martedì al sabato dalle 15.00 alle 21.00 ed è prevista una calendarizzazione di attività gratuite nei prossimi giorni.
La domenica, il lunedì e tutte le mattine vengono riservati alle necessità interne della comunità, tra queste anche le visite guidate per scuole e turisti che vogliono entrare in questo lato di Palermo spesso poco noto.
Il Caffè letterario Danisinni comprende anche un emporio solidale e un punto ristoro dove chiunque può fermarsi per un caffè e per trascorrere dei momenti di relax in compagnia. Vuole essere un luogo di ritrovo per tutti.
Ma non sono gli unici spazi a destare curiosità: esternamente è possibile trovare anche un orto e la fattoria solidale, entrambi visitabile.
L'obiettivo di questo spazio appena nato è donare alla comunità un luogo dove si può gratuitamente svolgere delle attività e organizzare eventi come corsi per bambini, di musica, di costruzione di monili e di formazione per l'utilizzo della stampante 3D. Un vero e proprio laboratorio di idee aperto a tutti con lo sguardo volto sempre al futuro.
Grazia anche alla dedizione di Fra Mauro e dell'intera comunità, è stato pensato un luogo dal fascino autentico rivolto a tutti tra le stradine del quartiere e che fosse sia un punto di riferimento per chi abita ai Danisinni e per chi, pur non stando lì, vuole conoscere il posto per la prima volta.
Lo spazio è aperto dal martedì al sabato dalle 15.00 alle 21.00 ed è prevista una calendarizzazione di attività gratuite nei prossimi giorni.
La domenica, il lunedì e tutte le mattine vengono riservati alle necessità interne della comunità, tra queste anche le visite guidate per scuole e turisti che vogliono entrare in questo lato di Palermo spesso poco noto.
Il Caffè letterario Danisinni comprende anche un emporio solidale e un punto ristoro dove chiunque può fermarsi per un caffè e per trascorrere dei momenti di relax in compagnia. Vuole essere un luogo di ritrovo per tutti.
Ma non sono gli unici spazi a destare curiosità: esternamente è possibile trovare anche un orto e la fattoria solidale, entrambi visitabile.
L'obiettivo di questo spazio appena nato è donare alla comunità un luogo dove si può gratuitamente svolgere delle attività e organizzare eventi come corsi per bambini, di musica, di costruzione di monili e di formazione per l'utilizzo della stampante 3D. Un vero e proprio laboratorio di idee aperto a tutti con lo sguardo volto sempre al futuro.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.604 di Nicoletta Sanfratello -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.673 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




