Nuovi contributi per le vittime di racket a Palermo: c'è poco tempo, come richiederli
Messe in campo nuove somme per risarcire gli imprenditori. I requisiti per poter richiedere il contributo, i termini e le modalità di presentazione dell'istanza
C'è un nuovo avviso per l’erogazione del contributo straordinario una tantum alle vittime di racket a Palermo. È stato pubblicato sul sito istituzionale del Comune del capoluogo siciliano.
Si tratta di un'iniziativa che l'amministrazione comunale aveva già messo in campo lo scorso novembre nell'ambito delle azioni previste per il rilancio delle attività produttive e la valorizzazione del tessuto economico locale.
«Rispetto al budget iniziale assegnato per l’erogazione del contributo - dichiara l'assessore alle Attività Produttive Giuliano Forzinetti - sono pervenute istanze tali da non coprire l’intero plafond.
È rimasta disponibile la somma di 35 mila euro e, considerato che abbiamo ancora qualche giorno per espletare le procedure di selezione e impegnare la spesa entro il 31 dicembre del 2024, invitiamo gli imprenditori che hanno i requisiti alla massima partecipazione».
Come a novembre, il contributo straordinario una tantum, pari a 5 mila euro a gravare sul bilancio dell’Ente 2024, sarà destinato alle vittime di richieste estorsive o di danneggiamenti messi in atto da mafiosi.
Nelle ipotesi di eccezionale gravità, identificate nella cessazione o trasferimento dell’attività economica, successive a una o più denunce presentate all’Autorità competente, il contributo straordinario sarà erogato nella misura pari a 10 mila euro, previo parere del tavolo tecnico permanente antiracket.
I requisiti per poter richiedere il contributo, i termini e le modalità di presentazione dell'istanza sono reperibili nell'avviso pubblico dell'Area Suap, disponibile online sul sito istituzionale.
Le istanze di partecipazione dovranno essere redatte compilando l'apposito modello "A" e inviate esclusivamente a mezzo pec all'indirizzo: sviluppoeconomio@cert.comune.palermo.it entro e non oltre le ore 12.00 del 06/12/2024.
Si tratta di un'iniziativa che l'amministrazione comunale aveva già messo in campo lo scorso novembre nell'ambito delle azioni previste per il rilancio delle attività produttive e la valorizzazione del tessuto economico locale.
«Rispetto al budget iniziale assegnato per l’erogazione del contributo - dichiara l'assessore alle Attività Produttive Giuliano Forzinetti - sono pervenute istanze tali da non coprire l’intero plafond.
È rimasta disponibile la somma di 35 mila euro e, considerato che abbiamo ancora qualche giorno per espletare le procedure di selezione e impegnare la spesa entro il 31 dicembre del 2024, invitiamo gli imprenditori che hanno i requisiti alla massima partecipazione».
Come a novembre, il contributo straordinario una tantum, pari a 5 mila euro a gravare sul bilancio dell’Ente 2024, sarà destinato alle vittime di richieste estorsive o di danneggiamenti messi in atto da mafiosi.
Nelle ipotesi di eccezionale gravità, identificate nella cessazione o trasferimento dell’attività economica, successive a una o più denunce presentate all’Autorità competente, il contributo straordinario sarà erogato nella misura pari a 10 mila euro, previo parere del tavolo tecnico permanente antiracket.
I requisiti per poter richiedere il contributo, i termini e le modalità di presentazione dell'istanza sono reperibili nell'avviso pubblico dell'Area Suap, disponibile online sul sito istituzionale.
Le istanze di partecipazione dovranno essere redatte compilando l'apposito modello "A" e inviate esclusivamente a mezzo pec all'indirizzo: sviluppoeconomio@cert.comune.palermo.it entro e non oltre le ore 12.00 del 06/12/2024.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.234 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.646 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




