Nuovi mercati e opportunità: a Terrasini "Travelexpo", la borsa globale dei turismi
Non solo vetrina per il turismo ma anche un'occasione d’incontro per gli operatori professionali: dal 6 all’8 aprile la convention arriva al Resort Village Città del Mare
Incontri, studi, accoglienza e ristorazione: a Palermo, anzi sul bel mare di Terrasini, torna "Travelexpo" la grande manifestazione dedicata al turismo, occasione di incontro per addetti ai lavori, da venerdì 6 a domenica 8 aprile al Resort Village Città del Mare, che ha da poco conquistato la quarta stella.
La "Borsa Globale dei Turismi" è un evento gratuito ma rigorosamente riservato agli Agenti di Viaggio ed operatori turistici. Quest'anno festeggia le sue prime venti edizioni guardando ai turismi del futuro e per la nuova stagione i focus saranno sul mercato cinese e sul Turismo Azzurro, un nuovo segmento su cui scommette il Dipartimento Pesca Mediterranea.
Un posto di riguardo è lasciato al mercato del turismo asiatico nell'immancabile spazio dedicato alla formazione degli operatori turistici professionali con seminari e con la presenza di docenti di prim’ordine (il programma completo).
Per questo, per esempio, sabato alle 10 è in programma il seminario formativo rivolto alle aziende interessate a intercettare i flussi turistici provenienti dall’Oriente, in collaborazione con Welcome Chinese: l'unica certificazione ufficiale cinese rivolta alle realtà del turismo che desiderano qualificarsi per un'accoglienza di qualità dei viaggiatori cinesi.
Al Turismo Azzurro verrà invece dedicato uno spazio esclusivo: è questo il nuovo segmento che punta all’accoglienza di qualità e alla diversificazione dell’offerta "mare" generando nuova economia perché "mare" non significa solo turismo balneare.
Il Dipartimento della Pesca Mediterranea dell’assessorato regionale dell'Agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea ha infatti deciso di incentivare la diversificazione delle attività legate alla pesca verso nuove forme di reddito in risposta alla crisi del settore e ha scelto Travelexpo per presentare alla filiera turistica le nuove opportunità economiche che nascono dal Turismo Azzurro.
Sabato 7 aprile verrà consegnato il Golden Apple Award Fijet, prestigioso riconoscimento che la Fijet International ha deciso di assegnare a Leoluca Orlando. Alla cerimonia parteciperanno Tijani Haddad, presidente di Fijet International, e Giacomo Glaviano, presidente di Fijet Italia, Federazione Italiana Giornalisti e Scrittori del Turismo.
Un'altra iniziativa, in programma venerdì alle 15 a cura di Federturismo, è legata all’approfondimento delle nuove professioni turistiche e delle nuove opportunità di lavoro che da queste possono scaturire.
In calendario anche due seminari formativi tecnici: il primo, sabato alle 12.30, promosso da HomeAway e Kigo e riservato ai professionisti immobiliari, si intitola "Scopri come gestire annunci di successo" e alle 15, invece, Trenitalia presenterà agli agenti di viaggio il nuovo Sistema di Pagamento STS e le novità commerciali del 2018.
Infine, un evento legato al turismo enogastronomico, seppur in chiave di comunicazione, per ricordare che il 2018 è stato proclamato dal Mibact Anno del cibo italiano.
Si tratta di un corso di formazione per giornalisti organizzato in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti e l’Associazione Siciliana della Stampa Sezione di Palermo.
E restando in tema di enogastronomia, venerdì 6 aprile, dopo tre anni di stop, ritorna “Penne all’Agrodolce” il concorso che trasforma, almeno per una sera, i giornalisti siciliani in chef. Questa quindicesima edizione, in collaborazione con l’Assostampa, è dedicata a Marcello Clausi, giornalista fondatore della rivista "Cult" improvvisamente scomparso i primi giorni dello scorso ottobre.
Quindi Travelexpo non è solo una vetrina per il prodotto turistico ma ancche un'occasione d’incontro per gli operatori professionali, quest’anno ha ricevuto il patrocinio dell’Enit e punta ad assecondare e cogliere le tendenze emergenti del mercato proponendo nuove e interessanti opportunità in campo professionale e di target di mercato.
A una settimana dalla fine della manifestazione, domenica 15 aprile, torna l'evento “Agenzie di viaggio a porte aperte”: ’iniziativa che vuole incentivare l’acquisto dei viaggi direttamente nelle agenzie, molte delle quali resteranno aperte per offrire ai clienti servizi aggiuntivi o benefit messi a disposizione dagli operatori partecipanti a Travelexpo.
«Travelexpo, dunque, si sdoppia e per la Preview di inizio aprile - spiega Toti Piscopo, ideatore e organizzatore di Travelexpo - ci ritroveremo nella struttura turistica di Terrasini, che nell’ultimo periodo ha elevato il servizio di accoglienza e di ristorazione. Una location consona per spazi, funzionalità tecnica, confort ed esigenze celebrative, a festeggiare il ventesimo anniversario di Travelexpo».
La "Borsa Globale dei Turismi" è un evento gratuito ma rigorosamente riservato agli Agenti di Viaggio ed operatori turistici. Quest'anno festeggia le sue prime venti edizioni guardando ai turismi del futuro e per la nuova stagione i focus saranno sul mercato cinese e sul Turismo Azzurro, un nuovo segmento su cui scommette il Dipartimento Pesca Mediterranea.
Un posto di riguardo è lasciato al mercato del turismo asiatico nell'immancabile spazio dedicato alla formazione degli operatori turistici professionali con seminari e con la presenza di docenti di prim’ordine (il programma completo).
Per questo, per esempio, sabato alle 10 è in programma il seminario formativo rivolto alle aziende interessate a intercettare i flussi turistici provenienti dall’Oriente, in collaborazione con Welcome Chinese: l'unica certificazione ufficiale cinese rivolta alle realtà del turismo che desiderano qualificarsi per un'accoglienza di qualità dei viaggiatori cinesi.
Al Turismo Azzurro verrà invece dedicato uno spazio esclusivo: è questo il nuovo segmento che punta all’accoglienza di qualità e alla diversificazione dell’offerta "mare" generando nuova economia perché "mare" non significa solo turismo balneare.
Il Dipartimento della Pesca Mediterranea dell’assessorato regionale dell'Agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea ha infatti deciso di incentivare la diversificazione delle attività legate alla pesca verso nuove forme di reddito in risposta alla crisi del settore e ha scelto Travelexpo per presentare alla filiera turistica le nuove opportunità economiche che nascono dal Turismo Azzurro.
Sabato 7 aprile verrà consegnato il Golden Apple Award Fijet, prestigioso riconoscimento che la Fijet International ha deciso di assegnare a Leoluca Orlando. Alla cerimonia parteciperanno Tijani Haddad, presidente di Fijet International, e Giacomo Glaviano, presidente di Fijet Italia, Federazione Italiana Giornalisti e Scrittori del Turismo.
Un'altra iniziativa, in programma venerdì alle 15 a cura di Federturismo, è legata all’approfondimento delle nuove professioni turistiche e delle nuove opportunità di lavoro che da queste possono scaturire.
In calendario anche due seminari formativi tecnici: il primo, sabato alle 12.30, promosso da HomeAway e Kigo e riservato ai professionisti immobiliari, si intitola "Scopri come gestire annunci di successo" e alle 15, invece, Trenitalia presenterà agli agenti di viaggio il nuovo Sistema di Pagamento STS e le novità commerciali del 2018.
Infine, un evento legato al turismo enogastronomico, seppur in chiave di comunicazione, per ricordare che il 2018 è stato proclamato dal Mibact Anno del cibo italiano.
Si tratta di un corso di formazione per giornalisti organizzato in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti e l’Associazione Siciliana della Stampa Sezione di Palermo.
E restando in tema di enogastronomia, venerdì 6 aprile, dopo tre anni di stop, ritorna “Penne all’Agrodolce” il concorso che trasforma, almeno per una sera, i giornalisti siciliani in chef. Questa quindicesima edizione, in collaborazione con l’Assostampa, è dedicata a Marcello Clausi, giornalista fondatore della rivista "Cult" improvvisamente scomparso i primi giorni dello scorso ottobre.
Quindi Travelexpo non è solo una vetrina per il prodotto turistico ma ancche un'occasione d’incontro per gli operatori professionali, quest’anno ha ricevuto il patrocinio dell’Enit e punta ad assecondare e cogliere le tendenze emergenti del mercato proponendo nuove e interessanti opportunità in campo professionale e di target di mercato.
A una settimana dalla fine della manifestazione, domenica 15 aprile, torna l'evento “Agenzie di viaggio a porte aperte”: ’iniziativa che vuole incentivare l’acquisto dei viaggi direttamente nelle agenzie, molte delle quali resteranno aperte per offrire ai clienti servizi aggiuntivi o benefit messi a disposizione dagli operatori partecipanti a Travelexpo.
«Travelexpo, dunque, si sdoppia e per la Preview di inizio aprile - spiega Toti Piscopo, ideatore e organizzatore di Travelexpo - ci ritroveremo nella struttura turistica di Terrasini, che nell’ultimo periodo ha elevato il servizio di accoglienza e di ristorazione. Una location consona per spazi, funzionalità tecnica, confort ed esigenze celebrative, a festeggiare il ventesimo anniversario di Travelexpo».
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
52.268 di Redazione -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.366 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




