MONDO SOLIDALE
Nuovi passi (e progetti) verso l'inclusione: a Palermo si fa il cambiamento, ecco quando
Manca sempre meno all'evento ai Cantieri che segna un cambiamento nel percorso di affermazione dei diritti delle persone con disabilità: ecco quando e dove

Sala Vittorio De Seta ai Cantieri a Palermo
Dalle 15.30 di venerdì 16 maggio la Sala De Seta ai Cantieri Culturali alla Zisa a Palermo ospita “Fondazione Domani Tu ETS”, un evento creato dall’Associazione Nazionale Familiari di Persone con Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo del capoluogo.
È un'occasione per discutere sulla riforma del Terzo Settore e sulle nuove politiche per l'inclusione con particolare attenzione al “Progetto di vita individuale” introdotto dal recente Decreto Legislativo 62/2024.
Ci si focalizzerà anche sulle novità introdotte dal Decreto Legislativo 62/2024 che segna un cambiamento epocale nella concezione delle politiche rivolte alle persone con disabilità, in particolare attraverso il potenziamento del cosiddetto “Progetto di vita individuale”.
Non si pone l'accento soltanto sull'erogazione di servizi, ma sulla costruzione di un percorso personalizzato che possa valorizzare queste persone i cui diritti spesso vengono negati.
A Palermo si fa il cambiamento e la città è stata scelta come pilota.
L’appuntamento di venerdì 16 maggio è l’inizio di un nuovo percorso, una giornata di confronto, di visione e anche di festa, per celebrare la nascita di una Fondazione che vuole essere strumento concreto al servizio delle persone con disabilità, dei loro familiari, della società e del territorio.
L'incontro è in fase di accreditamento come evento formativo presso l'Ordine degli Assistenti Sociali.
Prenderà parte all'evento il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli in video e alla manifestazione ci sarà il presidente nazionale di Anffas Roberto Speziale e il presidente di Anfass Sicilia e della nuova Fondazione Antonio Costanza e numerosi altri rappresentanti del mondo associativo e istituzionale.
Sono previsti anche gli interventi di Rossella Miorin, Direttore Generale della Fondazione, e di Alessia Maria Gatto componente del Centro Studi Giuridici e Sociali di Anffas Nazionale.
Sarà presente il vicesindaco di Palermo Giampiero Cannella.
«Quella del 16 maggio sarà una giornata carica di significato – afferma Antonio Costanza, presidente di Anffas Sicilia – un momento in cui accenderemo i riflettori su uno strumento fondamentale come il progetto di vita individuale, che può davvero cambiare il modo in cui rispondiamo ai bisogni delle persone con disabilità intellettive e delle loro famiglie.
Sarà anche un’occasione preziosa per condividere idee, esperienze e prospettive con tante realtà del territorio e della rete Anffas, e per celebrare insieme la nascita della Fondazione Domani Tu ETS: una nuova energia al servizio dei diritti, dell’autonomia e dell’inclusione».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio