RICETTE

HomeFood & WineRicette

Ogni seme è un vero tesoro di Sicilia: una ricetta perfetta (e veloce) per l'autunno

Ci sono ingredienti che profumano di stagione, di terra e di casa. Una pietanza gustosa e nutriente: una di quelle ricette che si fanno in un attimo ma lasciano il segno

Federica Dolce
Avvocato e scrittrice
  • 22 ottobre 2025

La ricetta dei crackers ai semi di zucca e hummus di ceci

Ci sono ingredienti che profumano di stagione, di terra e di casa. I semi di zucca, con il loro colore caldo e il sapore deciso, sono uno di questi. Racchiudono tutta l’energia dell’autunno: croccanti, versatili, carichi di nutrienti preziosi, fonte di energia. Profumano di campagna e di forno caldo, con la loro corazza verde lucente sono l’emblema dell’autunno e rappresentano il cuore pulsante della ricetta di oggi che dedichiamo a chi ama nutrirsi con gusto e consapevolezza.

Oggi vi proponiamo un’altra ricetta di Mirko Cataldo che è uno di quei cuochi che la terra la conoscono davvero. Cresciuto tra orti e profumi di stagione, ha portato la sua passione per i prodotti naturali nelle cucine del mondo, imparando a valorizzare ciò che di semplice può diventare straordinario. Dopo anni di esperienze all’estero, ha scelto di tornare in Sicilia per aprire una piccola bottega sostenibile di alimenti sfusi biologici, dove ogni ingrediente ha una storia da raccontare — e ogni ricetta diventa un atto d’amore per la natura.

In autunno, dice Mirko: «La zucca è la regina dei campi, ma i suoi semi sono i veri tesori da non sprecare». Ricchi di proteine, zinco e magnesio, sono uno snack naturale perfetto per dare energia al corpo e leggerezza alla mente. In cucina diventano protagonisti di mille combinazioni: come condimento sulle zuppe, mescolati alle insalate o, come in questo caso, trasformati in irresistibili crackers ai semi misti.

Croccanti, profumati, dorati al forno: questi crackers sono la versione sana e smart delle classiche merendine. Ma la magia nasce quando li abbini a un hummus di ceci vellutato e a cavoli viola fermentati, che aggiungono una nota acida e vivace al piatto.
Il risultato finale? Un’esplosione di colori e sapori che stupisce e che mette allegria anche nelle giornate più grigie.

È una di quelle ricette che si fanno in un attimo ma lasciano il segno: la senti scrocchiare tra i denti, mentre il profumo dei semi tostati si mescola alla dolcezza dei ceci e alla freschezza del limone. Mirko la definisce «una coccola nutriente, un piccolo rito quotidiano per ricordarci che la salute comincia da ciò che mettiamo nel piatto».

Ricetta di Mirko Cataldo: Crackers ai semi misti con hummus di ceci e cavoli viola fermentati.

Ingredienti
Per i crackers ai semi misti:
- 50 g di semi di zucca
- 50 g di semi di lino scuri (frullati o triturati)
- 50 g di semi di girasole
- 50 g di semi di chia (ammollati in un bicchiere d’acqua)
- Sale e paprika dolce q.b.

Per l’hummus di ceci:
- 400 g di ceci cotti
- 160 g di acqua di cottura
- 25 ml di succo di limone
- 70 g di tahina
- Sale q.b.

Procedimento
Per preparare i crakers mescola tutti i semi in una ciotola, aggiungi un po’ d’acqua per ottenere un composto compatto e omogeneo. Stendi l’impasto su una teglia rivestita di carta forno, forma uno strato sottile e dai un taglio leggero per creare dei rettangoli.

Inforna a 180°C per 15-20 minuti, fino alla doratura desiderata. Sforna, lascia raffreddare e separa i crackers.

Per fare l'hummus, frulla tutti gli ingredienti fino a ottenere una crema liscia e vellutata. Aggiusta di sale e limone, poi servi in una ciotola con un filo d’olio extravergine, paprika e chicchi di melagrana.

Consiglio dello chef: accompagna i crackers con cavoli viola fermentati per un contrasto di colori e sapori che farà innamorare anche i più scettici.

Questi crackers raccontano un modo nuovo di vivere la cucina: più lenta, più consapevole, più felice. Potrebbero essere un ottimo aperitivo o un primo veloce e leggero, o un modo speciale per dare il benvenuto all’autunno e allo stesso tempo preparare un piatto veloce e, elemento non meno importante, con ingredienti di stagione.

Perché quando scegli ingredienti veri, anche un semplice seme di zucca può diventare poesia!
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI