BANDI E OPPORTUNITÀ
Oltre 160 milioni di incentivi per le imprese in Sicilia: chi può richiederli e come
La Regione Siciliana ha pubblicato, sullo sportello telematico degli incentivi, tre avvisi relativi al Programma Fesr 2021-2027. Tutti i dettagli su bandi e requisiti

Oltre 160 milioni destinati a finanziare progetti a favore delle imprese siciliane. La Regione Siciliana ha pubblicato, sullo sportello telematico degli incentivi, tre avvisi relativi al Programma Fesr 2021-2027, destinati alle aziende per ricerca, open innovation e capitale umano.
«L’obiettivo è chiaro: favorire la competitività del sistema produttivo siciliano, investendo su ricerca, tecnologie e capitale umano - afferma l’assessore regionale alle Attività produttive Edy Tamajo -. Si tratta di tre pilastri su cui costruire un’economia moderna, sostenibile e competitiva. La Regione investe sulle idee, sulle competenze e sulle energie, anche e soprattutto delle nuove generazioni, per creare valore e lavoro qualificato».
Di seguito i dettagli sui tre bandi, quali aziende possono farne richiesta e come.
- Avviso Ripresa Sicilia Plus
Il primo avviso pubblico, “Ripresa Sicilia Plus - Promozione della ricerca collaborativa e del trasferimento tecnologico” (Azione 1.1.1 A), finanzia con 126.141.452 euro progetti complessi di ricerca industriale e sviluppo sperimentale orientati al mercato e volti al trasferimento tecnologico in settori individuati come strategici.
Gli obiettivi sono sviluppare nuove conoscenze e tecnologie (e sfruttare quelle esistenti) per sostenere il trasferimento tecnologico e l’avanzamento dei processi di sperimentazione (relativi a prodotti o servizi nuovi o migliorati); rafforzare la capacità innovativa delle imprese (anche utilizzando le conoscenze scientifiche per tradurle in prodotti o processi innovativi); migliorare la competitività del sistema produttivo regionale; favorire l’attuazione della Strategia regionale di Specializzazione intelligente (S3) 2021-2027.
Tutti gli interventi finanziati devono essere realizzati in coerenza con gli ambiti di specializzazione intelligente previsti dalla S3 Sicilia 2021-2027.
I destinatari/beneficiari dei finanziamenti sono:
- Imprese di qualsiasi dimensione e loro aggregazioni già costituite o ancora da costituire: grandi Imprese (GI) (solo se in collaborazione con medie e piccole imprese); micro e piccole e medie imprese e Mid-Cap (Imprese diverse da PMI di cui all’art. 5. del Reg. UE 2021/1058).
- Organismi di ricerca, pubblici o privati (secondo la definizione di cui all’art. 2 del Reg. UE 651/2014).
- Infrastrutture di ricerca, Poli di innovazione e Infrastrutture di prova e sperimentazione (secondo le definizioni di cui all’art. 2, del Reg. UE 651/2014).
Come fare domanda
Le domande di accesso alle agevolazioni devono essere inviate esclusivamente in via telematica tramite apposita piattaforma informatica sino alle ore 12.00 del 29 ottobre tramite apposita piattaforma informatica.
I soggetti proponenti devono disporre di indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), kit di firma digitale conforme a quanto previsto dall’Ente nazionale per la Digitalizzazione della PA nell’elenco pubblico dei certificatori (www.digitpa.gov.it/firme-elettroniche), e identità digitale SPID (di livello 2) oppure CNS/CIE.
Open Innovation Sicilia
L’avviso “Open Innovation Sicilia - Realizzazione e potenziamento di spazi dedicati per la promozione dell’innovazione” (Azione 1.1.3) è rivolto invece a startup e ad aspiranti imprenditori per programmi di incubazione su progetti finalizzati a sostenere la nascita, lo sviluppo e la crescita di nuove iniziative imprenditoriali. Le risorse stanziate ammontano a 9.548.472 euro.
Sono ammissibili a finanziamento i programmi di accelerazione e/o incubazione proposti dai Soggetti Proponenti (Poli di Innovazione), finalizzati a sostenere la nascita, lo sviluppo e la crescita di nuove iniziative imprenditoriali innovative, coerenti con gli ambiti prioritari della Strategia Regionale per la Specializzazione Intelligente (S3) Sicilia 2021–2027.
Possono richiedere i finanziamenti in qualità di soggetti aderenti:
- medie o piccole e medie imprese già costituite da non più di 60 mesi (per i programmi di accelerazione).
- Team di persone fisiche o aspiranti imprenditori non ancora costituiti in impresa (per i programmi di incubazione).
Come fare domanda
Le domande di accesso alle agevolazioni devono essere inviate sino alle ore 12.00 del 31 ottobre secondo le modalità previste dall’Avviso ed esclusivamente tramite l’apposita piattaforma informatica.
Riqualificazione del Capitale Umano
Il terzo avviso, “Riqualificazione del Capitale Umano” (Azione 1.4.1), finanziato con 25.193.456 euro, punta invece sulla formazione del personale, per favorire l’evoluzione delle competenze e accompagnare la transizione digitale e green delle imprese.
I progetti dovranno coinvolgere aggregazioni di imprese (da 3 a 5) e partner come università, Its, organismi di ricerca e poli di innovazione.
Come inoltrare le domande
La compilazione delle domande di accesso alle agevolazioni deve essere effettuata esclusivamentetramite con procedura informatica disponibile sempre sulla stessa piattaforma. C'è tempo sino alle ore 12.00 del 4 novembre.
Per maggiori dettagli e info, vi invitiamo a consultare i bandi integrali, pubblicati sulla piattaforma della Regione Siciliana.
«L’obiettivo è chiaro: favorire la competitività del sistema produttivo siciliano, investendo su ricerca, tecnologie e capitale umano - afferma l’assessore regionale alle Attività produttive Edy Tamajo -. Si tratta di tre pilastri su cui costruire un’economia moderna, sostenibile e competitiva. La Regione investe sulle idee, sulle competenze e sulle energie, anche e soprattutto delle nuove generazioni, per creare valore e lavoro qualificato».
Di seguito i dettagli sui tre bandi, quali aziende possono farne richiesta e come.
- Avviso Ripresa Sicilia Plus
Il primo avviso pubblico, “Ripresa Sicilia Plus - Promozione della ricerca collaborativa e del trasferimento tecnologico” (Azione 1.1.1 A), finanzia con 126.141.452 euro progetti complessi di ricerca industriale e sviluppo sperimentale orientati al mercato e volti al trasferimento tecnologico in settori individuati come strategici.
Gli obiettivi sono sviluppare nuove conoscenze e tecnologie (e sfruttare quelle esistenti) per sostenere il trasferimento tecnologico e l’avanzamento dei processi di sperimentazione (relativi a prodotti o servizi nuovi o migliorati); rafforzare la capacità innovativa delle imprese (anche utilizzando le conoscenze scientifiche per tradurle in prodotti o processi innovativi); migliorare la competitività del sistema produttivo regionale; favorire l’attuazione della Strategia regionale di Specializzazione intelligente (S3) 2021-2027.
Tutti gli interventi finanziati devono essere realizzati in coerenza con gli ambiti di specializzazione intelligente previsti dalla S3 Sicilia 2021-2027.
I destinatari/beneficiari dei finanziamenti sono:
- Imprese di qualsiasi dimensione e loro aggregazioni già costituite o ancora da costituire: grandi Imprese (GI) (solo se in collaborazione con medie e piccole imprese); micro e piccole e medie imprese e Mid-Cap (Imprese diverse da PMI di cui all’art. 5. del Reg. UE 2021/1058).
- Organismi di ricerca, pubblici o privati (secondo la definizione di cui all’art. 2 del Reg. UE 651/2014).
- Infrastrutture di ricerca, Poli di innovazione e Infrastrutture di prova e sperimentazione (secondo le definizioni di cui all’art. 2, del Reg. UE 651/2014).
Come fare domanda
Le domande di accesso alle agevolazioni devono essere inviate esclusivamente in via telematica tramite apposita piattaforma informatica sino alle ore 12.00 del 29 ottobre tramite apposita piattaforma informatica.
I soggetti proponenti devono disporre di indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), kit di firma digitale conforme a quanto previsto dall’Ente nazionale per la Digitalizzazione della PA nell’elenco pubblico dei certificatori (www.digitpa.gov.it/firme-elettroniche), e identità digitale SPID (di livello 2) oppure CNS/CIE.
Open Innovation Sicilia
L’avviso “Open Innovation Sicilia - Realizzazione e potenziamento di spazi dedicati per la promozione dell’innovazione” (Azione 1.1.3) è rivolto invece a startup e ad aspiranti imprenditori per programmi di incubazione su progetti finalizzati a sostenere la nascita, lo sviluppo e la crescita di nuove iniziative imprenditoriali. Le risorse stanziate ammontano a 9.548.472 euro.
Sono ammissibili a finanziamento i programmi di accelerazione e/o incubazione proposti dai Soggetti Proponenti (Poli di Innovazione), finalizzati a sostenere la nascita, lo sviluppo e la crescita di nuove iniziative imprenditoriali innovative, coerenti con gli ambiti prioritari della Strategia Regionale per la Specializzazione Intelligente (S3) Sicilia 2021–2027.
Possono richiedere i finanziamenti in qualità di soggetti aderenti:
- medie o piccole e medie imprese già costituite da non più di 60 mesi (per i programmi di accelerazione).
- Team di persone fisiche o aspiranti imprenditori non ancora costituiti in impresa (per i programmi di incubazione).
Come fare domanda
Le domande di accesso alle agevolazioni devono essere inviate sino alle ore 12.00 del 31 ottobre secondo le modalità previste dall’Avviso ed esclusivamente tramite l’apposita piattaforma informatica.
Riqualificazione del Capitale Umano
Il terzo avviso, “Riqualificazione del Capitale Umano” (Azione 1.4.1), finanziato con 25.193.456 euro, punta invece sulla formazione del personale, per favorire l’evoluzione delle competenze e accompagnare la transizione digitale e green delle imprese.
I progetti dovranno coinvolgere aggregazioni di imprese (da 3 a 5) e partner come università, Its, organismi di ricerca e poli di innovazione.
Come inoltrare le domande
La compilazione delle domande di accesso alle agevolazioni deve essere effettuata esclusivamentetramite con procedura informatica disponibile sempre sulla stessa piattaforma. C'è tempo sino alle ore 12.00 del 4 novembre.
Per maggiori dettagli e info, vi invitiamo a consultare i bandi integrali, pubblicati sulla piattaforma della Regione Siciliana.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti