CRONACA

HomeAttualitàCronaca

Ormai tutto si paga, pure lo Spid: da quando non è più gratuito (anche in Sicilia)

È stato bello finché è durato: sembrerebbe proprio che l'era dell'identità digitale senza costi si stia avviando verso la fine, nell'articolo vi raccontiamo che succede

Balarm
La redazione
  • 4 novembre 2025

Spid a pagamento

È stato bello finché è durato: anche lo Spid non sarà più gratuito (o quasi). Sembrerebbe proprio che l'era dell'identità digitale senza costi si stia avviando verso la fine. Sono diversi i gestori che hanno già annunciato il passaggio a un servizio a pagamento: tra questi non ci sarà PosteID.

A dirlo, come riporta Fanpage, è proprio l'amministratore delegato Matteo Del Fante: «Al momento Spid resta gratuito per i cittadini anche se il mercato si sta muovendo in direzione diversa. Stiamo facendo le nostre valutazioni, ma per ora il servizio rimane gratuito con Poste».

Lo Spid è il "Sistema Pubblico di Identità Digitale" ed è nato nel 2016 come servizio gratuito per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione. Recentemente, altri gestori, come Infocert e Aruba e Register.it, hanno già aggiornato il loro tariffario, segnando un passo importante per milioni di utenti.

Dopo l'insediamento del governo Meloni però, qualcosa è cambiato e c'è stato un cambio di rotta. Nel 2025 un nuovo accordo tra l'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID) e i gestori ha però confermato la gratuità della base del servizio, lasciando comunque ai provider la libertà di introdurre formule a pagamento o servizi premium. Alcune aziende hanno scelto di introdurre un canone annuale per garantire la continuità del servizio.

Nel dettaglio sono: InfoCert, Aruba, Register.ut, Namirial.

-InfoCert: ha un costo annuale di 5,98 euro a partire da luglio 2025. Il primo anno resta gratuito, ma il rinnovo non sarà automatico e l'utente dovrà accettare esplicitamente il nuovo costo per continuare a utilizzare il servizio.
-Aruba: ha introdotto un canone di circa 4,98 euro all’anno dal secondo anno di abbonamento.
-Register.it: ha applicato un costo di 9,90 euro all’anno
-Namirial: ha adottato un modello "freemium", a metà tra il free e il premium. Una versione gratuita, chiamata "Lite", permette l’uso dello Spid olo per servizi di aziende private, mentre la versione Full, necessaria però per accedere ai servizi della pubblica amministrazione, prevede un costo di 9,90 euro.

Attualmente quelli gratuiti restano: PosteID, Lepida ID, Sielte ID, Etna ID, ID InfoCamere, Intesi Group ID, TeamSystem ID, Spid Italia ID.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI