CRONACA

HomeNewsAttualitàCronaca

Paghi subito e con più rischi, ma niente panico: bonifici e nuove regole pure in Sicilia

Ormai è tutto più veloce, anche il trasferimento del denaro avviene in pochi secondi, ma non sempre questa immediatezza ci torna utile: nuove regole in arrivo

Balarm
La redazione
  • 11 agosto 2025

Bonifico istantaneo

Il nostro cellulare contiene praticamente tutto: dalle foto ai nostri dati più sensibili ed è estremamente più facile essere soggetti a truffe e frodi mascherate da occasioni imperdibili. Ma dobbiamo imparare a difenderci e a riconoscerle.

Ormai è tutto più veloce e smart, così come il trasferimento del denaro che avviene in pochissimi secondi e anche se la comodità ci tenta e non poco (soprattutto se parliamo di bonifici istantanei), non sempre ci torna utile ed è "un'arma" a doppio taglio.

Spesso accade di fare dei bonifici istantanei, di accorgersi in un secondo momento di essere stati raggirati e di non poter più recuperare i soldi perché si tratta di pagamenti irreversibili.

Ma per evitare queste situazioni scomode, tutti gli istituti di credito, dal 9 ottobre 2025, saranno obbligati a somministrare ai propri clienti una verifica prima di usare i bonifici istantanei.

Per garantire la massima sicurezza nell'uso di questo strumento di pagamento, le banche saranno obbligate anche a compiere una procedura di verifica in tempo reale sull'Iban e sui dati del beneficiario.

Se durante questo “doppio controllo” qualcosa non torna, gli utenti dovranno essere prontamente informati della cosa prima di confermare l'operazione.

L'esito del controllo arriva in pochissimo tempo. Occhio però all'avviso dell'incongruenza. Questo non vi impedisce di proseguire, ma è uno step in più per decidere se procedere o meno. La fase decisiva sta a voi.

Il controllo, effettuato in tempo reale e senza costi aggiuntivi, potrà restituire quattro tipi di esito:
-corrispondenza totale
-mancata corrispondenza
-corrispondenza parziale
-impossibilità di verifica (per esempio perché il conto corrente risulta chiuso).

L'Unione Europea, oltre a rendere obbligatoria entro ottobre 2025 la possibilità di inviare bonifici istantanei con gli stessi canali di quelli ordinari, ha voluto uniformare le regole di sicurezza e il costo del servizio, uguale a quello dei bonifici ordinari.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI