RICETTE
Per chi vuol mettere le Eolie in bocca: il piatto tipico della cucina delle sette perle
Si tratta di una delle mille varianti della classica caponata siciliana, un vero e proprio must della cucina delle Isole Eolie. Vediamo insieme come cucinarla
Caponata eoliana
La Caponata Eoliana è un saporito contorno tipico della cucina delle Isole Eolie, dette anche Isole Lipari, un arcipelago dell'Italia appartenente all'arco Eoliano, in Sicilia.
Delizioso come antipasto e perfetto anche come contorno oppure come portata unica, il suo inconfondibile gusto agrodolce, a base di melanzane, capperi, cipolla, olive, sedano e pomodoro con l'aggiunta di olio extra vergine di oliva, è un vero e proprio must della cucina dell'isola.
A differenza delle principali ricette di questo splendido arcipelago, la Caponata non prevede l'utilizzo del pesce. Vediamo insieme come cucinarla.
Per preparare la Caponata Eoliana occorrono i seguenti ingredienti:
- 400 gr di melanzane bianche siciliane;
- 200 gr di olive bianche in salamoia già prive del nocciolo;
- 80 gr di capperi;
- 200 gr di gambi di sedano tagliato a tocchetti;
- 125 gr di cipolla tagliata grossolanamente;
- 200 gr di pomodoro maturo tagliato a pezzetti;
- 1/2 bicchierino di aceto;
- 40 gr di zucchero semolato;
- 8 foglie di basilico tagliato grossolanamente;
- 50 gr di pinoli;
- 1/2 litro di olio d'oliva;
- 1 cucchiaino di sale
Procedimento:
Mettete i gambi di sedano a sbollentare per 5 minuti in acqua salata per poi soffriggerli con poco olio, lasciandoli da parte.
Nel frattempo lavate le melanzane, tagliatele a dadini e mettetele su un colapasta piuttosto ampio, salandole e lasciandole riposare per far perdere loro l'acqua che contribuisce al sapore originariamente amarognolo.
Tagliate la cipolla e soffriggetela in olio d'oliva assieme a pomodori, capperi, olive, basilico e pinoli. Cuocete tutto fino alla completa cottura del pomodoro (circa 30 minuti).
Friggete le melanzane e aggiungetele alla salsa realizzata precedentemente assieme al sedano. Lasciate cuocere a fuoco dolce, aggiungete aceto e zucchero, quindi lasciate completare la cottura per altri 5 minuti.
Servite la caponata quando è già fredda, aggiungendo qualche foglia di basilico.
Delizioso come antipasto e perfetto anche come contorno oppure come portata unica, il suo inconfondibile gusto agrodolce, a base di melanzane, capperi, cipolla, olive, sedano e pomodoro con l'aggiunta di olio extra vergine di oliva, è un vero e proprio must della cucina dell'isola.
A differenza delle principali ricette di questo splendido arcipelago, la Caponata non prevede l'utilizzo del pesce. Vediamo insieme come cucinarla.
Per preparare la Caponata Eoliana occorrono i seguenti ingredienti:
- 400 gr di melanzane bianche siciliane;
- 200 gr di olive bianche in salamoia già prive del nocciolo;
- 80 gr di capperi;
- 200 gr di gambi di sedano tagliato a tocchetti;
- 125 gr di cipolla tagliata grossolanamente;
- 200 gr di pomodoro maturo tagliato a pezzetti;
- 1/2 bicchierino di aceto;
- 40 gr di zucchero semolato;
- 8 foglie di basilico tagliato grossolanamente;
- 50 gr di pinoli;
- 1/2 litro di olio d'oliva;
- 1 cucchiaino di sale
Procedimento:
Mettete i gambi di sedano a sbollentare per 5 minuti in acqua salata per poi soffriggerli con poco olio, lasciandoli da parte.
Nel frattempo lavate le melanzane, tagliatele a dadini e mettetele su un colapasta piuttosto ampio, salandole e lasciandole riposare per far perdere loro l'acqua che contribuisce al sapore originariamente amarognolo.
Tagliate la cipolla e soffriggetela in olio d'oliva assieme a pomodori, capperi, olive, basilico e pinoli. Cuocete tutto fino alla completa cottura del pomodoro (circa 30 minuti).
Friggete le melanzane e aggiungetele alla salsa realizzata precedentemente assieme al sedano. Lasciate cuocere a fuoco dolce, aggiungete aceto e zucchero, quindi lasciate completare la cottura per altri 5 minuti.
Servite la caponata quando è già fredda, aggiungendo qualche foglia di basilico.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.291 di Nicoletta Sanfratello -
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
52.285 di Redazione -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.037 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




