Una nuova opportunità nell'ambito del programma Erasmus+ per gli studenti che provengono dalle Università di Palermo, Catania ed Enna. I requisiti e come candidarsi
Nuova opportunità per gli studenti universitari siciliani che vogliono mettersi alla prova svolgendo un periodo di tirocinio in azienda all'estero, in uno dei Paesi d'Europa.
Nell’ambito del
Programma Erasmus+ "KA1 Learning Mobility of Individuals/Istruzione Superiore", infatti, il Collegio Universitario di Merito ARCES, in qualità di ente coordinatore, promuove il
progetto "SOON-Students Mobility Consortium" e pubblica un nuovo bando di selezione con cui mette a disposizione
37 borse di tirocinio per gli studenti che provengono dalle
Università di Palermo,
Catania ed
Enna.
Per l'occasione è in programma
giovedì 23 marzo dalle ore 15.00 alle 17.00
un incontro su Google Meet aperto a tutti durante il quale verrà illustrato il progetto a coloro che vorranno approfondire l'argomento e ricevere maggiori informazioni.
Obiettivo del progetto è quello di potenziare i rapporti tra Istruzione Superiore e mondo del lavoro, partendo delle esigenze occupazionali del mercato del lavoro siciliano e assicurando l’alternanza tra teoria e pratica in ambito europeo.
Adv
A CHI È RIVOLTO IL PROGETTO
Un'occasione rivolta agli studenti di età compresa tra i 20 e i 30 anni che sono iscritti a un corso di Laurea triennale, magistrale, magistrale a ciclo unico, Master di I o II livello, Dottorati e Scuole di Specializzazione provenienti da uno dei tre atenei aderenti al consorzio.
Per coloro che avviano il tirocinio con lo status di neolaureati, neodottorati, neo specializzati e neotitolari di Master è richiesto di non iscriversi ad alcun corso di studio prima di aver concluso il periodo di tirocinio all’estero Erasmus+, pena la decadenza della mobilità stessa e la restituzione della borsa percepita.
PAESI ADERENTI E CONTRIBUTO ECONOMICO
Il tirocinio - che deve partire entro il mese di giugno 2023 - può essere svolto in uno dei paesi europei aderenti al programma Erasmus+ e il contributo varia dai 350 e i 400 euro al mese, a seconda della destinazione scelta dal candidato.
Danimarca, Finlandia, Islanda, Irlanda, Lussemburgo, Liechtenstein, Norvegia, Svezia e Regno Unito sono i paesi che fanno parte del Gruppo 1 dove il costo della vita è alto, per i quali è previsto il contributo massimo.
Gli altri paesi aderenti che hanno un costo della vita medio e basso sono quelli del Gruppo 2 (Austria, Belgio, Germania, Francia, Grecia, Spagna, Cipro, Paesi Bassi, Malta, Portogallo) e quelli del Gruppo 3 (Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Estonia, Lettonia, Lituania, Ungheria, Polonia, Romania, Slovacchia, Slovenia, Repubblica della Macedonia del Nord, Turchia, Serbia).
L’importo complessivo della borsa di mobilità viene calcolato sulla base del periodo effettivo di tirocinio svolto all’estero che deve avere una durata minima di 4 mesi.
COME CANDIDARSI E I TERMINI DI SCADENZA
Per candidarsi basta compilare il
modulo candidatura disponibile online entro le ore 13.00
dell'11 aprile.
In seguito occorre scaricare e compilare gli allegati che potete reperire nel
sito web di Arces e inviarli alla sede di Arces in unico file .pdf tramite mail all’indirizzo
c.vitale@arces.eu entro e non oltre le ore 13.00
del 18 aprile.
Nella mail è necessario indicare nell’oggetto la seguente dicitura: "Candidatura Progetto ERASMUS+ SOON – Cognome e Nome".
La graduatoria con l’esito della selezione viene pubblicata sul
sito web di Arces oltre che sui siti delle Università partner del Consorzio.
Per maggiori informazioni potete consultare anche la
pagina Facebook Arces oppure contattare l’Area Erasmus+ del Collegio Universitario di Merito ARCES al numero
091 346629, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, dal lunedì al venerdì.