Per la serie "pettegolezzi antichi": quel birbaccione Federico II, tra amanti e intrighi
Tre matrimoni di convenienza e una sola unione d'amore: lo "Stupor Mundi" ha messo insieme un esercito di figli legittimi da buon impenitente libertino quale era
Per visualizzare questo video,
dai il tuo consenso
all'uso dei cookie dei provider video.
Quattro matrimoni per Federico II: tre dei quali organizzati per convenienza politica e solo una, pare, per amore.
Le sue consorti sono quindi figlie di alleanze politiche e madri della sacra discendenza dell’Imperatore, il quale ben presto mette insieme un copioso esercito di figli legittimi e naturali, alimentando la sua leggenda di impenitente libertino.
La sua prima moglie è Costanza d’Aragona, donna matura, raffinata e religiosissima. La sposa nel 1209 su consiglio di papa Innocenzo III. Questi ha l’intenzione di formare il quindicenne Federico come perfetto cristiano cattolico, sottomesso in tutto e per tutto alla Santa Romana Chiesa (desiderio sfumato nel nulla).
Dall’unione con Costanza nasce Enrico VII, che si solleverà contro il padre e tenterà di rovesciarlo. Costanza poi muore nel 1222.
Il secondo matrimonio, nel 1225, avviene ancora per mediazione del Vaticano: la sposa prescelta è Iolanda di Brienne, figlia del valoroso crociato e Re di Gerusalemme Giovanni di Brienne aetroppo giovane (13 anni), poco avvenente e per nulla esperta nelle arti amatorie.
Iolanda muore di parto dando alla luce Corrado IV, futuro Re di Germania. Durante i suoi viaggi a nord intanto Federico II si concede qualche flirt: in Germania seduce la nobildonna tedesca Adelaide di Urslingen da cui ha due figli (uno dei quali è l’amatissimo Enzo, che diventerà Re di Sardegna), in Piemonte s’innamora perdutamente della giovane Bianca Lancia con cui intratterrà addirittura una convivenza in piena regola, scandalizzando clero e i benpensanti (la sposerà poi, nel 1246 e avranno tre figli: Costanza, Violante e Manfredi).
Pur di creare un’alleanza con l’Inghilterra, Federico, vedovo, chiede la mano di Isabella d’Inghilterra, sorella di Re Enrico III: si sposano nel 1235 e nascono, intanto, altri tre figli.
Come finisce? In occasione di una festa Isabella sorprende Federico in un’orgia: tra giovani donne e giovinetti, l’imperatore non si scompone. Isabella deciderà di non lasciare più i propri appartamenti privati dove morirà nel 1241.
Le sue consorti sono quindi figlie di alleanze politiche e madri della sacra discendenza dell’Imperatore, il quale ben presto mette insieme un copioso esercito di figli legittimi e naturali, alimentando la sua leggenda di impenitente libertino.
La sua prima moglie è Costanza d’Aragona, donna matura, raffinata e religiosissima. La sposa nel 1209 su consiglio di papa Innocenzo III. Questi ha l’intenzione di formare il quindicenne Federico come perfetto cristiano cattolico, sottomesso in tutto e per tutto alla Santa Romana Chiesa (desiderio sfumato nel nulla).
Dall’unione con Costanza nasce Enrico VII, che si solleverà contro il padre e tenterà di rovesciarlo. Costanza poi muore nel 1222.
Il secondo matrimonio, nel 1225, avviene ancora per mediazione del Vaticano: la sposa prescelta è Iolanda di Brienne, figlia del valoroso crociato e Re di Gerusalemme Giovanni di Brienne aetroppo giovane (13 anni), poco avvenente e per nulla esperta nelle arti amatorie.
Iolanda muore di parto dando alla luce Corrado IV, futuro Re di Germania. Durante i suoi viaggi a nord intanto Federico II si concede qualche flirt: in Germania seduce la nobildonna tedesca Adelaide di Urslingen da cui ha due figli (uno dei quali è l’amatissimo Enzo, che diventerà Re di Sardegna), in Piemonte s’innamora perdutamente della giovane Bianca Lancia con cui intratterrà addirittura una convivenza in piena regola, scandalizzando clero e i benpensanti (la sposerà poi, nel 1246 e avranno tre figli: Costanza, Violante e Manfredi).
Pur di creare un’alleanza con l’Inghilterra, Federico, vedovo, chiede la mano di Isabella d’Inghilterra, sorella di Re Enrico III: si sposano nel 1235 e nascono, intanto, altri tre figli.
Come finisce? In occasione di una festa Isabella sorprende Federico in un’orgia: tra giovani donne e giovinetti, l’imperatore non si scompone. Isabella deciderà di non lasciare più i propri appartamenti privati dove morirà nel 1241.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
SOCIAL E WEB
Il "pane ca meusa" li convince (ma non troppo): i voti di Malgioglio e Bastianich