La Regione Siciliana lancia un piano di aiuti economici rivolto a hotel, villaggi turistici, B&B, agriturismi, campeggi, ostelli e rifugi che offrono servizi di pernottamento in Sicilia. Ecco come partecipare
Erano stati annunciati come una delle armi per il rilancio del turismo e adesso ci siamo: la Regione ha fatto il primo passo sul fronte dei voucher o "bonus vacanze" che già diverso tempo fa
aveva presentato l'assessore regionale al turismo Manlio Messina.
Adesso c'è il via libera al primo avviso, da parte dell’assessorato del
Turismo, dello Sport e dello Spettacolo, che punta a promuovere la Sicilia come meta ideale per le vacanze attraverso l’acquisizione da parte della Regione Siciliana di servizi turistici che saranno, successivamente, resi disponibili ai turisti gratuitamente, tramite “voucher”.
Il primo step riguarda gli operatori del settore. senza la loro partecipazione non si potrà andare in vacanza usufruendo delle agevolazioni previste.
A questo primo bando sono ammessi a presentare manifestazione di interesse: hotel, villaggi turistici, villaggi albergo, alberghi diffusi, affittacamere, B&B, agriturismi, turismo rurale, case ed appartamenti per vacanze, case per ferie, residenze turistico alberghiere, campeggi, motel, ostelli, rifugi che offrono servizi di pernottamento in Sicilia. I servizi di pernottamento - recita la nota informativa - dovranno essere svolti secondo le modalità previste ed erogati entro il 30 settembre 2022.
Adv
In "palio" ci sono complessivamente
37 milioni che consentiranno alla Regione di acquistare dei pacchetti (notti e servizi) che poi potranno essere riutilizzati dai vacanzieri previo l'acquisto di un ticket, la registrazione su un apposito portale e un tot minimo di pernottamenti nell'Isola. Il valore dei servizi di pernottamento acquistati da ciascuna struttura ricettiva non potrà comunque superare i 200.000 euro, in modo da poter redistribuire le somme a quanti più operatori possibile.
«L’obiettivo del governo Musumeci, così come abbiamo annunciato da tempo – l’assessore regionale al Turismo, Sport e Spettacolo Manlio Messina -, è quello di promuovere a livello internazionale la Sicilia, intervenendo con un sostegno concreto al settore. Iniziamo con il primo bando rivolto a tutto il mondo dell’accoglienza che, come il resto dell’intera filiera, ha sofferto particolarmente e soffre il periodo della pandemia. In questo caso, i servizi saranno messi a disposizione dei turisti, attraverso gli operatori, che dovranno garantire almeno la presenza di 3 giorni in Sicilia».
L’avviso, che permetterà di formare un apposito
elenco degli operatori che manifesteranno il proprio interesse, individuerà le strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere presenti sul territorio siciliano che saranno successivamente invitate a prestare servizi turistici di pernottamento secondo precise modalità.
Da ogni struttura ricettiva che manifesterà il proprio interesse tramite domanda, il Dipartimento Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo procederà ad acquistare un numero di posti letto pari a tre volte la capienza massima di ciascuna struttura come risultante dalla piattaforma Turist@t.
L’intervento - recita ancora una nota stampa dell'assessore - si realizza mediante diverse azioni sinergiche tutte volte alla promozione del “mercato Sicilia” incentivando la propensione a viaggiare del potenziale turista.
Le manifestazioni di interesse da parte degli operatori turistici possono essere trasmesse, secondo le
modalità specificate nell'avviso dell'assessorato al Turismo, dal 28 ottobre 2020 ed
al 12 novrembre 2020. Maggiori informazioni al numero
091 7078277.