CRONACA

HomeAttualitàCronaca

Piove e Palermo fa acqua da tutte le parti: ancora allerta maltempo, quanto dura

Dopo l'acquazzone del pomeriggio di domenica 9 novembre, che ha causato danni e allagamenti, anche oggi una giornata di allerta gialla. Le previsioni delle prossime ore

Balarm
La redazione
  • 10 novembre 2025

Per visualizzare questo video, dai il tuo consenso all'uso dei cookie dei provider video.
Piove e, come sempre, Palermo fa acqua da tutte le parti. Ieri, domenica 9 novembre, la giornata di maltempo più intensa. Nel pomeriggio e fino a tarda sera tante le strade allagate. Uno scenario che, purtroppo, si ripete identico ogni volta.

Allagamenti si sono registrati in via Ugo La Malfa, dove una squadra dei vigili del fuoco e una dei sommozzatori sono intervenute per soccorrere alcune persone rimaste intrappolate nella loro auto a causa dell'acqua alta in prossimità del sottopassaggio di accesso a viale Regione Siciliana (direzione Trapani). Le persone intrappolate in auto, fra cui anche un neonato di 4 mesi, sono state tratte in salvo e soccorse dal 118.

Un fiume "in piena", come sempre anche via Imera, dove l'acqua è entrata anche in un garage e in un'abitazione privata. Diversi gli allagamenti anche lungo viale Regione Siciliana, sia lungo la parallela direzione Trapani di fronte all'ex Motel Agip, dove la situazione è rimasta critica fino a tarda sera; così pure all'altezza di Leroy Merlin (nella zona di Inserra). Ancora, diverse vie a Partanna Mondello, in via Lanza di Scalea, piazza del Bono a Tommaso Natale e via Brunelleschi. In via San Martino, si è verificato il crollo di una porzione di muro.

I vigili del fuoco sono intervenuti anche nel quartiere Bonagia, dove hanno messo in sicurezza diversi alberi, come accaduto in via Andrea Costa e lungo via Placido Rizzotto (ex via del Levriere).

Insomma, anche stavolta l'ondata di maltempo annunciata nei giorni scorsi ha creato parecchi danni e sempre nelle stesse strade, fra strade allagate, alberi pericolanti e automobilisti impantanati nel traffico per ore in attesa che i soccorsi intervengano. Solito copione, in sintesi.

Anche per la giornata di oggi, lunedì 10 novembre, è stata diramata l'allerta gialla in Sicilia nell'area Nord-Orientale, versante tirrenico, quindi anche a Palermo. E ancora isole Eolie e Centro-Settentrionale, versante tirrenico. Il direttore generale del Dipartimento Regionale della Protezione Civile, ing. Salvo Cocina, nelle scorse ore aveva inviato un messaggio straordinario, avvertendo che, sebbene il livello di allerta sia giallo, in alcune aree particolari, anche stradali, potevano insorgere rischi elevati a causa della confluenza delle acque piovane in assenza di un drenaggio efficiente.

La Sala Operativa Unificata Regionale della Protezione Civile continua a monitorare la situazione e a inviare squadre di volontariato, garantendo un presidio costante dell’evoluzione meteorologica e idrogeologica sull’intero territorio siciliano.

Previsioni meteo
Secondo le previsioni meteo delle prossime ore, durante la seconda parte della giornata di oggi (10 novembre), il vortice ciclonico si allontanerà ulteriormente verso levante, lasciando spazio a un contesto meteorologico in evidente miglioramento. Fino a sera, però, persisterà una certa variabilità, capace di generare le ultime deboli piogge soprattutto tra nelle aree più settentrionali della Sicilia.

Da domani, martedì 11 novembre, primi segnali di miglioramento e l’aumento della pressione sul bacino del Mediterraneo: «un preludio a una fase di tempo stabile e soleggiato che nei prossimi giorni abbraccerà praticamente l’intero Paese, accompagnata da un deciso e generale rialzo delle temperature, in perfetto stile da Estate di San Martino», spiega ilMeteo.it.

«Dopo una giornata di domenica all'insegna di marcate condizioni di instabilità atmosferica, piogge e locali rovesci insisteranno anche nei primi giorni della settimana, in particolare sul basso Tirreno; i fenomeni saranno accompagnati da moderati venti di Maestrale e Tramontana che daranno luogo ad un sensibile calo termico. Schiarite sempre più ampie si faranno spazio martedì, con generale esaurimento delle precipitazioni», precisa anche 3Bmeteo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

I VIDEO PIÚ VISTI