LAVORO
Ponte sullo Stretto, Webuild avvia le selezioni in Sicilia: figure e come candidarsi
In attesa della decisione finale della Corte dei Conti, la società accelera sul fronte delle risorse umane e pubblica le prime offerte di lavoro per reclutare personale: ecco quali
Il progetto del Ponte sullo Stretto
Quello che si può definire il cantiere più atteso ma anche il più discusso di sempre (fra tanti favorevoli e altrettanti contrari) è ad oggi (venerdì 24 ottobre) in attesa della decisione finale della Corte dei Conti, la società accelera sul fronte delle risorse umane e pubblica le prime offerte di lavoro per reclutare le figure professionali - e sono molte - che serviranno alla realizzazione dell'opera.
Per reclutare e inquadrare le risorse umane, Webuild fa perno sul sistema di scuole di “Cantiere Lavoro Italia” che coinvolge operai e impiegati nei percorsi di inserimento al lavoro, specializzazione e sviluppo delle competenze
Lanciato nel 2023, il programma “Cantiere Lavoro Italia”, che ad oggi ha formato circa 1.700 persone tra operai ed impiegati, ha l’obiettivo di valorizzare il capitale umano e creare occupazione qualificata sul territorio. Rivolto sia a giovani senza esperienza che a risorse da riqualificare, offre percorsi formativi concreti e opportunità di inserimento nei cantieri.
Nel Sud Italia, Webuild – in collaborazione con le Scuole Edili - ha infatti costruito una rete solida e capillare di centri formativi per preparare le nuove generazioni alle sfide delle grandi infrastrutture complesse. In Sicilia, il Centro di addestramento avanzato di Belpasso, inaugurato nel novembre 2023 in collaborazione con la Regione Siciliana, è oggi il fulcro della formazione sullo scavo meccanizzato. Dotato di simulatori TBM e macchinari all’avanguardia, il centro offre un’esperienza formativa completa, grazie alla docenza di esperti interni e professionisti esterni.
In linea con il protocollo siglato con la Regione Siciliana, la Regione Calabria e la Regione Campania, Webuild ha inoltre promosso numerose iniziative per attrarre nuovi candidati: collaborazioni con scuole e università, recruiting day e attività di orientamento sul territorio.
Figure professionali: le posizioni aperte
Sul sito di Webuild sono state pubblicate le prime posizioni aperte a cui è possibile candidarsi seguendo la procedura online.
Dieci le posizioni aperte (almeno ad oggi in cui scriviamo, 24 ottobre):
- Responsabile Finanza e Assicurazioni
- Responsabile controllo qualità
- Hr generalist
- Buyer
- Ispettore Salute e sicurezza
- Ispettore controllo qualità
- Ispettore controllo ambientale
- Planner
- Internal Audit Manager
- Compliance Manager
Tra le candidature spontanee, è attiva la ricerca di operai specializzati e generici. In particolare, tra le posizioni periodicamente richieste dalla Webuild ci sono:
- Operatori mezzi (gruista, jumbista, escavatorista...)
- Operai generici
- Operai specializzati TBM
- Carpentieri
- Meccanici
- Elettricisti
- Minatori
Per conoscere tutte le figure professionali ricercate, le posizioni aperte e candidarsi basta collegarsi al sito web ufficiale di Webuild, alla sezione Ponte sullo Stretto e scegliere il profilo di proprio interesse. Per inviare le candidature seguire la procedura online, previa registrazione al portale.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.149 di Nicoletta Sanfratello










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




