STORIE

HomeNewsFood & WineStorie

Questo non è un mestiere per “vecchi”: in Sicilia piccoli agricoltori crescono (felici)

Martina e Andrea, 26 e 27 anni, entrambi originari di Catania sono due giovanissimi imprenditori che per il loro futuro hanno scelto l'agricoltura

  • 12 maggio 2020

Martina Bucisca

C’è chi sogna di fare il medico o l’avvocato, chi si augura di far carriera nel mondo del web come social media manager e chi, invece, desidera semplicemente fare l’agricoltore.

L’amore per la terra e il rispetto della tradizione e dell’ambiente che ci circonda è un motore spesso molto più forte di qualsiasi altro hobby o passione passeggera: scegliere di diventare un imprenditore agricolo è una scelta che, in Sicilia, accomuna tanti giovani e giovanissimi che della propria terra e dei suoi frutti ne hanno fatto la loro principale ragione e stile di vita, proprio come Martina e Andrea, due "piccoli" agricoltori Coldiretti.

Martina Bucisca, ventiseienne di Catania, nonostante una laurea in economia e sia prossima a conseguire la specializzazione, non appena due anni fa ha ereditato insieme al padre un ampio appezzamento di terreno dalla nonna paterna, non ha avuto dubbi: nel 2017 ha iniziato a piantumare piccole piantine di melograno, e oggi questi giovani alberi sono la sua più grande gioia.

«Sono una imprenditorice agricola di prima generazione e insieme a mio papà abbiamo realizzato tutto senza l’aiuto di nessuna agevolazione o fondo di investimento, ma con le sole forze dei nostri sacrifici giornalieri - dice Martina.

Avevo 23 anni quando ho iniziato, era la mia prima esperienza, e ho scelto il melograno perché è una pianta che amo sia per le sue caratteristiche estetiche sia perché, appartenendo al genere dei frutti rossi, presenta grandi proprietà benefiche».

Il terreno si trova sulla piana di Catania, e si estende per una grandezza di 3 ettari e mezzo e al suo interno ospita circa 1.760 esemplari di piante di melograno, nelle sue due varianti “Wondeful” e “Ako”.

Il rispetto per la tradizione e la tutela dell’ambiente caratterizzano anche il catanese Andrea Scuto, 27 anni, che ha scelto di dedicarsi alla produzione di origano ma di farlo in un modo molto "romantico": da un’unica pianta madre di origano, cresciuta spontaneamente nelle campagne limitrofe all’azienda a Carlentini, Andrea è riuscito a dar vita a migliaia di altre piantine, oltre 30 mila alle quali vanno sommate anche quelle di rosmarino.

L'obiettivo che il giovane imprenditore si è posto si basa su 2 principi fondamentali: la qualità e il mantenimento dell'ecosistema. La prima è fornita principalmente dalle operazioni di raccolta e post-raccolta effettuata rigorosamente a mano per mantenerne l’integrità, seguita da un'essiccazione all'ombra per ridurre al minimo la degradazione dei composti aromatici dell'origano causata dai raggi solari.

«Questo è un settore molto difficile e faticoso in cui ci vuole tanta pazienza e dedizione - conclude Martina - noi giovani che spesso siamo abituati ad una vita sui social e ad altri ritmi più frenetici non abbiamo idea di cosa sia veramente l’agricoltura e solo chi si sporca le mani può capire il lavoro enorme che sta dietro il mondo della coltivazione della terra».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI

Info sui cookie

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di profilazione (info). Fai click su "Accetta" per dare il tuo consenso a tutti i cookie di profilazione, altrimenti vai su "Preferenze" per scegliere quali approvare. Clicca su "Continua senza accettare" per non prestare alcun consenso.