SCUOLA E UNIVERSITÀ
Scuole nuove, mense e palestre: 47 milioni per 2 poli scolastici a Palermo, ecco dove
La Regione Siciliana ha dato il via libera al finanziamento. I due progetti, già pronti, saranno realizzati in due zone della città ad alta densità abitativa: quali

Una classe di scuola primaria (foto generica)
Due nuovi poli scolastici a Palermo, ciascuno dei quali con scuola dell’infanzia, la primaria, la secondaria di primo grado e le relative palestre e mense. È quanto ha previsto la Regione Siciliana, che ha inserito nella programmazione 2021/2027, due grandi progetti "Polo Nord" e "Polo Sud" per un finanziamento complessivo di circa 47 milioni di euro.
Il Polo Nord sarà realizzato nella zona di Mondello e più precisamente in via Venere. Il Polo Sud invece sorgerà in via Galletti, al confine con il Comune di Villabate. Due quartieri ad alta densità abitativa e dove le scuole già presenti - alcune delle quali con notevoli problemi strutturali - non bastano.
In entrambi i casi si tratta di edifici scolastici di nuova costruzione. Ciascuno dei due progetti prevede la costruzione di una nuova scuola dell'infanzia, di una primaria (scuola elemetare) e di una secondaria di primo grado (scuola media). Non solo, all'interno sono previste anche mense e palestre a disposizione degli alunni. Due veri e propri mini campus insomma.
Entrambi i progetti - fa sapere il Comune - sarebbero già pronti per essere mandati a gara.
«Questa decisione rappresenta un importante traguardo per l'istruzione e lo sviluppo della città - dichiara il capogruppo di Forza Italia in VII Circoscrizione, Ferdinando Cusimano - e dimostra l'impegno della Regione e del Comune di Palermo per migliorare l'istruzione e offrire ai giovani palermitani opportunità di crescita e sviluppo. Esprimo soddisfazione per questo risultato e ringrazio il governatore Renato Schifani, la Giunta Regionale, l'assessore all'Istruzione del Comune di Palermo Aristide Tamajo e il sindaco Roberto Lagalla per il loro impegno e la sua determinazione nel promuovere lo sviluppo di Palermo».
«Soddisfazione» è stata espressa anche dal presidente della seconda circoscrizione, Giuseppe Federico.
«Rivolgo particolare riconoscenza al Governo regionale e al presidente della Regione, Renato Schifani, per il finanziamento destinato al Polo Sud, che sorgerà in via Galletti, ricadendo pienamente nel territorio della seconda Circoscrizione.
Un’infrastruttura educativa di grande valore sociale - continua Federico -, pensata per offrire ambienti moderni, tecnologicamente avanzati e sostenibili, in grado di rispondere alle esigenze formative di un territorio che da tempo soffre la carenza di strutture scolastiche adeguate».
«Il progetto è pronto per diventare esecutivo - spiega il presidente della seconda circoscrizione - e sarà fondamentale procedere con l’acquisizione dei terreni necessari per dare avvio a questa opera strategica per il futuro dei nostri giovani. Serve coraggio e visione per costruire una generazione migliore. Questo polo rappresenta un passo concreto in quella direzione».
«Si tratta di un intervento strategico, di grande impatto urbanistico e sociale, che porterà alla realizzazione di due strutture scolastiche d’avanguardia, progettate per rispondere concretamente al bisogno educativo di due aree ad alta densità abitativa - dichiara il sindaco Roberto Lagalla -. Rivolgo il mio ringraziamento alla Presidenza della Regione Siciliana per il sostegno mostrato e per la visione condivisa sul tema dell’istruzione pubblica. Il Comune di Palermo si è fatto trovare pronto e di questo ringrazio l’assessore all’Istruzione Aristide Tamajo e i suoi uffici perché i progetti dei due poli scolastici sono definiti e pronti per essere mandati a bando e, per questo, ringrazio i due Rup, gli architetti Roberta Romeo e Diletta De Angelis».
Il Polo Nord sarà realizzato nella zona di Mondello e più precisamente in via Venere. Il Polo Sud invece sorgerà in via Galletti, al confine con il Comune di Villabate. Due quartieri ad alta densità abitativa e dove le scuole già presenti - alcune delle quali con notevoli problemi strutturali - non bastano.
In entrambi i casi si tratta di edifici scolastici di nuova costruzione. Ciascuno dei due progetti prevede la costruzione di una nuova scuola dell'infanzia, di una primaria (scuola elemetare) e di una secondaria di primo grado (scuola media). Non solo, all'interno sono previste anche mense e palestre a disposizione degli alunni. Due veri e propri mini campus insomma.
Entrambi i progetti - fa sapere il Comune - sarebbero già pronti per essere mandati a gara.
«Questa decisione rappresenta un importante traguardo per l'istruzione e lo sviluppo della città - dichiara il capogruppo di Forza Italia in VII Circoscrizione, Ferdinando Cusimano - e dimostra l'impegno della Regione e del Comune di Palermo per migliorare l'istruzione e offrire ai giovani palermitani opportunità di crescita e sviluppo. Esprimo soddisfazione per questo risultato e ringrazio il governatore Renato Schifani, la Giunta Regionale, l'assessore all'Istruzione del Comune di Palermo Aristide Tamajo e il sindaco Roberto Lagalla per il loro impegno e la sua determinazione nel promuovere lo sviluppo di Palermo».
«Soddisfazione» è stata espressa anche dal presidente della seconda circoscrizione, Giuseppe Federico.
«Rivolgo particolare riconoscenza al Governo regionale e al presidente della Regione, Renato Schifani, per il finanziamento destinato al Polo Sud, che sorgerà in via Galletti, ricadendo pienamente nel territorio della seconda Circoscrizione.
Un’infrastruttura educativa di grande valore sociale - continua Federico -, pensata per offrire ambienti moderni, tecnologicamente avanzati e sostenibili, in grado di rispondere alle esigenze formative di un territorio che da tempo soffre la carenza di strutture scolastiche adeguate».
«Il progetto è pronto per diventare esecutivo - spiega il presidente della seconda circoscrizione - e sarà fondamentale procedere con l’acquisizione dei terreni necessari per dare avvio a questa opera strategica per il futuro dei nostri giovani. Serve coraggio e visione per costruire una generazione migliore. Questo polo rappresenta un passo concreto in quella direzione».
«Si tratta di un intervento strategico, di grande impatto urbanistico e sociale, che porterà alla realizzazione di due strutture scolastiche d’avanguardia, progettate per rispondere concretamente al bisogno educativo di due aree ad alta densità abitativa - dichiara il sindaco Roberto Lagalla -. Rivolgo il mio ringraziamento alla Presidenza della Regione Siciliana per il sostegno mostrato e per la visione condivisa sul tema dell’istruzione pubblica. Il Comune di Palermo si è fatto trovare pronto e di questo ringrazio l’assessore all’Istruzione Aristide Tamajo e i suoi uffici perché i progetti dei due poli scolastici sono definiti e pronti per essere mandati a bando e, per questo, ringrazio i due Rup, gli architetti Roberta Romeo e Diletta De Angelis».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"