MOBILITÀ

HomeNewsAttualitàMobilità

Se a Ferragosto vai in autostrada in Sicilia: tra autovelox e traffico, si salvi chi può

Se viaggi in autostrada per il weekend lungo di Ferragosto stai "accura", la situazione è critica: vi sveliamo che succede e quali sono i tratti da attenzionare

Balarm
La redazione
  • 14 agosto 2025

Traffico in autostrada

Per chi viaggia o ha viaggiato in autostrada in Sicilia quest'estate, ha sicuramente tante storie da raccontare.

Tra i cantieri dell'Anas sulla Palermo - Catania nel tratto tra Bagheria e Casteldaccia che hanno messo in ginocchio tutti tra giugno e luglio (fortunatamente ormai rimossi) e gli ingorghi nei weekend d'estate per raggiungere le spiagge più belle, si salvi chi può.

Ma il traffico non ci risparmia neanche a Ferragosto e la situazione resta critica in autostrada perché tutti si spostano per festeggiarlo al meglio.

Si sa, in Sicilia il 14 agosto è una tradizione e si cerca di trascorrerlo nel migliore dei modi, chi con una grigliata in famiglia o tra amici, chi in spiaggia o party in discoteca.

Ma com'è la situazione in autostrada?

Purtroppo è previsto un weekend da bollino rosso per il traffico sulle strade italiane. È la stima dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas per il quarto fine settimana di esodo estivo segnato nuovamente dalle partenze.

Viabilità Italia ha annunciato bollino rosso a partire dal pomeriggio di domani, giovedì 14 agosto, e per venerdì 15 agosto: spostamenti in netta crescita dai grandi centri urbani in tutta Italia verso le località di villeggiatura, di mare al sud e di montagna a nord. Domenica 17 agosto altra giornata da bollino rosso per traffico intenso verso i grandi centri urbani.

Gli itinerari interessati da questo weekend di esodo saranno in direzione sud le principali direttrici verso le località di villeggiatura. In Sicilia si prevedono possibili code e incolonnamenti lungo le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo.

In vista del grande aumento dei flussi Anas ha potenziato l’impegno del personale su tutto il territorio nazionale e ha ridimensionato la presenza dei cantieri.

Il divieto di transito dei veicoli pesanti è in vigore venerdì, 15 agosto, dalle 7.00 alle 22.00, sabato 16 agosto dalle 8.00 alle 16.00 e domenica 17 agosto dalle 7.00 alle 22.00.

Per la situazione di strade e autostrade in tempo reale si invitano i viaggiatori a consultare prima di partire la pagina Esodo estivo del sito web di Anas.

Non mancano poi gli autovelox. Se avete fretta di vedere il tramonto in spiaggia, occhio all'acceleratore e non soltanto per sicurezza stradale (a cui bisogna sempre prestare attenzione).

Sono stati individuati i tratti di strada in Sicilia dove possono essere installati e quindi attivati gli autovelox.

Giovedì 14 agosto
-Autostrada A 29 Palermo-Mazara del Vallo (Trapani)
-Autostrada A A18 (Messina)
-Strada Statale SS 117 TER (Enna)
-Strada Statale SS 284 (Catania)
-Strada Statale SS 640 di Porto Empedocle (Agrigento)

Venerdì 15 agosto
-Autostrada A 19 Palermo-Catania (Palermo)
-Strada Statale SS 626 (Caltanissetta)

Sabato 16 agosto
-Strada Statale SS 626 (Caltanissetta)

Domenica 17 agosto
-Autostrada A 29 Palermo-Mazara del Vallo (Trapani)
-Strada Statale SS 115 Sud Occidentale Sicula (Agrigento)
-Strada Statale SS 121 (Palermo)

Attualmente i limiti e le sanzioni per eccesso di velocità sono i seguenti:
-Sulle autostrade: 130 chilometri orari, scendono a 110 in caso di maltempo
-Sulle strade extraurbane principali: 110 chilometri orari, scendono a 90 in caso di maltempo
-Sulle strade extraurbane secondarie e locali: 90 chilometri orari
-In città: 50 chilometri orari, 70 in alcuni tratti espressamente segnalati.

Ricordiamo che il nuovo codice della strada prevede un inasprimento delle sanzioni per eccesso di velocità, con multe da 173 a 695 euro per chi supera di oltre 10 km/h ed entro i 40 km/h i limiti massimi di velocità e decurtazione di 3 punti sulla patente.

Per eccessi di velocità compresi tra i 40 e i 60 chilometri orari in più del limite imposto, la multa può variare da 543 a 2.170 euro, oltre alla decurtazione di 6 punti sulla patente e la sua sospensione da 1 mese a 3 mesi.

Per chiunque superi il limite di velocità di oltre 60 km orari, viene applicata una sanzione i cui importi variano da 845 a 3.389 euro, oltre alla decurtazione di 10 punti sulla patente e alla sospensione della patente da 6 a 12 mesi. In caso di recidiva in un biennio è disposta la revoca della patente di guida.

Per quanto concerne le violazioni registrate dall'autovelox, se si ricevono più multe nello stesso tratto stradale, entro un'ora e sotto la competenza dello stesso ente, si applica la sanzione più grave aumentata di un terzo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI