Se passi il Ferragosto in Sicilia li devi sapere: divieti, regole (e traffico) in giro per l'Isola
Vietati tende e accampamenti, falò, carbonella e limiti alla vendita di alcolici e superalcolici. Nell'articolo le regole da seguire in spiaggia da Palermo a Catania

Tutto giusto, purché non si ecceda e, soprattutto, si mantengano sempre comportamenti civili e prevalga il corretto senso civico. Per far sì che il divertimento non si tramuti in episodi spiacevoli, i Comuni siciliani hanno pubblicato ordinanze specifiche con i divieti e le regole da rispettare a Ferragosto, in particolare sulle principali spiagge e aree attrezzate più frequentate la notte del 14.
Niente bivacchi e assembramenti, limiti nella vendita di alcolici e falò vietati sono le principali norme indicate ma vediamo, le regole e i divieti disposti per le spiagge più gettonate e frequentate dai palermitani.
A Palermo
Partiamo proprio dal capoluogo siciliano, dove il sindaco Roberto Lagalla ha firmato un'ordinanza con cui dispone, dal 13 al 16 agosto, in alcune fasce orarie, il divieto di assembramenti, allestimenti picnic, accensione fuochi e accampamenti/tende all'interno del Parco della Favorita e dell'intera area della Riserva orientata di Monte Pellegrino.
Vietati anche manifestazioni pubbliche o eventi aggregativi in tutte le spiagge.
Nelle stesse aree sono vietati la vendita e il consumo di bevande alcoliche dalle ore 19.00 del 14 alle ore 7.00 del 15 agosto. Per le bevande non alcoliche, sarà in vigore il divieto di somministrazione e la vendita per asporto in bottiglie di vetro. I trasgressori saranno puniti con una sanzione amministrativa da 25 a 500 euro.
A Carini
Divieti anche nel territorio di Carini, molto frequentato a Ferragosto. Un'ordinanza è stata firmata dal sindaco Giovì Monteleone a tutela della salute e della sicurezza pubblica e per salvaguardare il decoro degli spazi pubblici. Il 14 e 15 agosto vietato vendere qualunque tipo di bevande da asporto e bottiglie di superalcolici: consentita solo la vendita con mescita all'interno della attività autorizzate.
Negli stessi giorni è inoltre vietato campeggiare, accendere fuochi e usare apparecchiature che generano fiamme in spiaggia, e su tutto il litorale. Dalle 7.00 del 13 agosto alle 7.00 del 15 agosto, infine è vietato detenere e trasportare legna, carbone, carbonella e altri materiali utilizzabili per accendere i fuochi in spiaggia.
Vietato anche portare bottiglie di vetro e superalcolici in spiaggia e in tutti gli accessi al mare di cui gode la costa carinese. Il sindaco invita «a rispettare le regole introdotte dall’ordinanza che hanno il solo scopo di evitare incidenti e tutelare persone e luoghi».
A Cefalù
Ordinanza di Ferragosto anche a Cefalù dove sono vietati alcol nelle aree pubbliche, compresi gli stabilimenti balneari, e dove sarà in vigore il divieto di portare in giro lattine e bottiglie di vetro dalle ore 21.00 del 14 agosto alle 6.00 del 15 agosto.
Non è neppure possibile, come indicato nel provvedimento del sindaco Daniele Tumminello, accendere fuochi, bivaccare e campeggiare nelle spiagge e nelle aree demaniali. Potenziati i controlli sul lungomare Giardina in occasione di "City of dance festival", un evento musicale di grande richiamo in programma la notte di Ferragosto.
Per i trasgressori sono previste sanzioni da 500 a cinquemila euro. «I divieti - commenta il sindaco Tumminello - mirano a tenere alti i livelli di sicurezza pubblica ma servono anche a tutelare le spiagge e il patrimonio artistico della città».
A Isola delle Femmine
Il sindaco Orazio Nevoloso ha firmato un’ordinanza con cui ha imposto una serie di regole valide dalle 8.00 di giovedì 14 agosto sino alle 20.00 di venerdì 15 agosto. Chi vuole festeggiare in spiaggia, infatti, non può montare tende o gazebo, accendere falò e portare o detenere carbone, carbonella, legna o altro materiale che possa servire ad accendere fuochi.
Con lo stesso provvedimento il primo cittadino, oltre a vietare la vendita e la somministrazione di bevande alcoliche ai minorenni, ha imposto ai proprietari di attività commerciali e lidi di somministrare bevande in contenitori o bottiglie di vetro dalle 19.00 del 14 agosto fino all’orario di chiusura stabilito precisando che “il divieto non opera nel caso in cui la somministrazione e consumazione avvenga all’interno dei locali o nelle pertinenze esterne autorizzate”. Dalle 19.00 del 14 agosto e fino all’orario di chiusura, non sarà possibile vendere superalcolici ma ne sarà consentita la somministrazione all’interno dei locali.
A Catania
Anche a Catania niente falò, tende, alcolici e persino il cibo sul litorale a Ferragosto. Il sindaco Enrico Trantino ha firmato un’ordinanza che introduce divieti validi dalle ore 8.00 del 14 agosto alle 24.00 del 15 agosto 2025 su tutte le spiagge del territorio comunale, compreso il boschetto della Playa.
Dalle 18.00 del 14 agosto alle 7.00 del 15 agosto sarà vietata anche la vendita per asporto di alcolici nelle stesse aree. Per le bevande analcoliche, non sarà consentita la vendita o la somministrazione in bottiglie di vetro.
Per i trasgressori sono previste sanzioni amministrative da 25 a 200 euro, oltre alle pene previste dall’articolo 650 del codice penale, che stabilisce l’arresto fino a tre mesi o l’ammenda fino a 206 euro in caso di mancata osservanza del provvedimento.
A Messina
Nella Città dello Stretto dalle ore 8.00 del 14 agosto fino alle ore 1.00 del 16 agosto, si fa divieto di falò e fuochi sulle spiagge dei litorali nord e sud della città, nonché nelle aree pubbliche e demaniali marittime limitrofe.
Il provvedimento include anche il divieto di utilizzo e installazione di tende, gazebo, strutture per campeggio o bivacco, nonché il divieto di introdurre bottiglie o recipienti contenenti bevande alcoliche o superalcoliche, salvo le attività autorizzate di somministrazione all’interno dei pubblici esercizi, con limitazioni dopo le ore 21.00.
Sono altresì vietate attività pirotecniche non autorizzate, il trasporto di oggetti contundenti e l’uso di apparecchiature sonore che possano disturbare la quiete pubblica.
«La festa di Ferragosto è un momento di convivialità e tradizione per la nostra comunità - dichiara il sindaco Federico Basile - ma deve svolgersi nel rispetto della sicurezza e dell’ambiente. Con questa ordinanza vogliamo assicurare a tutti cittadini e visitatori un Ferragosto sereno, tutelando le nostre spiagge, la quiete pubblica e la sicurezza di tutti. Confidiamo nella collaborazione e nel senso di responsabilità di ciascuno».
LA MAPPA DEL TRAFFICO
Bollino rosso per il traffico sulle strade italiane in vista del ponte di Ferragosto. È la stima dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas per il quarto fine settimana di esodo estivo segnato nuovamente dalle partenze.
Viabilità Italia ha annunciato bollino rosso a partire dal pomeriggio di domani, giovedì 14 agosto, e per venerdì 15 agosto: spostamenti in netta crescita dai grandi centri urbani in tutta Italia verso le località di villeggiatura, di mare al sud e di montagna a nord. Domenica 17 agosto altra giornata da bollino rosso per traffico intenso verso i grandi centri urbani.
Gli itinerari interessati da questo week end di esodo saranno in direzione sud le principali direttrici verso le località di villeggiatura. In Sicilia si prevedono possibili code e incolonnamenti lungo le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo.
In vista del grande aumento dei flussi Anas ha potenziato l’impegno del personale su tutto il territorio nazionale e ha ridimensionato la presenza dei cantieri.
Il divieto di transito dei veicoli pesanti è in vigore venerdì, 15 agosto, dalle 7.00 alle 22.00, sabato 16 agosto dalle 8.00 alle 16.00 e domenica 17 agosto dalle 7.00 alle 22.00.
Per la situazione di strade e autostrade in tempo reale si invitano i viaggiatori a consultare prima di partire la pagina Esodo estivo del sito web di Anas.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
"Rispetto a Milano, qui è un'altra cosa": perché Achille Costacurta sceglie Mondello
-
ARTE E ARCHITETTURA
A Palermo ha già fatto la storia: chi è la prima presidente dell'Ordine degli Architetti